Crimine e Media
- Insegnamento
- Crimine e Media
- Insegnamento in inglese
- Crime and Media
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Didattica delle scienze umane
- Docente responsabile dell'erogazione
- LODEDO Concetta
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti requisiti specifici
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra il crimine e la sua percezione sociale, per rintracciare in particolare modalità e meccanismi d’influenza esercitati dai mezzi di comunicazione sui modi della sua rappresentazione.
Acquisizione degli strumenti teorici e di analisi necessari all’approfondimento delle relazioni tra fenomeni sociali e rappresentazione mediatica, come pure delle abilità comunicative utili ad argomentarne e collegarne criticamente processi e tematiche principali.
Lezioni con utilizzo di slide ed esercitazioni in forma seminariale
Esame orale
Poiché il crimine non sfugge al processo di costruzione simbolica e rappresentazione collettiva, operata dalla somma delle interazioni sociali e dalla produzione e riproduzione di significati, che variano nel tempo e nello spazio, oggetto specifico dell’analisi sarà il ruolo dei media in quanto strumenti che veicolano ininterrottamente contenuti simbolici, dunque in grado di condizionare la percezione di eventi, potendo favorirne la criminalizzazione o meno, a seconda della prospettiva prescelta nella presentazione della notizia in sé.
In particolare ci si concentrerà sull’analisi della violenza sulle donne, in quanto violenza di genere e sul femminicidio, quale crimine specifico, attraverso l’analisi della loro rappresentazione mediale.
I materiali oggetto del colloquio d'esame sono costituiti dai file che saranno disponibili entro la fine di aprile sul team dell'insegnamento,
oltre che dai capitoli II, III, IV e V del testo di seguito indicato:
E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, il Mulino, Bologna 2017
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario