- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Analisi sociologica dello sviluppo territoriale
Analisi sociologica dello sviluppo territoriale
- Insegnamento
- Analisi sociologica dello sviluppo territoriale
- Insegnamento in inglese
- Sociological analysis of territorial development
- Settore disciplinare
- SPS/09
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Didattica delle scienze umane
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALENTO Angelo
Descrizione dell'insegnamento
Agli studenti che intendono utilmente frequentare il corso si suggerisce di dotarsi di una buona preparazione preliminare sui concetti e gli strumenti empirici della sociologia economica.
Il corso introduce e approfondisce i costrutti e gli strumenti indispensabili per l’analisi sociologica dei processi economici e di sviluppo su scala territoriale.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici della sociologia dello sviluppo territoriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzando quadri teorici e metodologici appropriati.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della sociologia economica e del lavoro.
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per l’attività di ricerca.
Lezioni frontali combinate con approfondimenti seminariali ed esercizi di ricerca empirica. Nella seconda parte del corso sarà proposto anche un lavoro di ricerca in gruppo.
Esami orali. Gli studenti frequentanti potranno presentare brevi lavori di ricerca, parzialmente sostitutivi dell’esame finale.
Il corso si divide in cinque moduli tematici:
- Teorie dello sviluppo
- Sviluppo e territori
- Strumenti di ricerca per l’analisi dello sviluppo territoriale
- Processi di spopolamento e alternative di sviluppo territoriale in Italia
- Economia fondamentale e sviluppo territoriale.
1) G. Osti, “Sociologia del territorio”, il Mulino, cap. 4;
2) F. Barbera e I. Pais (a cura di), “Fondamenti di sociologia economica”, Egea, capp. 14, 19, 22, 29, 30, 31;
3) A. De Rossi (a cura di), “Riabitare l’Italia”, Donzelli, parte prima capp. 1, 2, 3; parte seconda cap. 1, 2, 3, 5; parte quarta capp. 1, 4, 7, 8.
4) Un testo a scelta fra:
- Collettivo per l’Economia Fondamentale, “Economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana”, Einaudi 2019;
- C. Perrotta, “Il capitalismo è ancora progressivo? Un approccio storico”, Firenze University Press 2020.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
Analisi sociologica dello sviluppo territoriale (LM41)