- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Economia del crimine
Economia del crimine
- Insegnamento
- Economia del crimine
- Insegnamento in inglese
- Crime economy
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Devianza e criminalità
- Docente responsabile dell'erogazione
- MAZZOTTA Manola
Descrizione dell'insegnamento
Ai fini di una migliore comprensione dei contenuti del corso è auspicabile che gli studenti abbiano sostenuto un esame di Economia Politica, con particolare riferimento alla macroeconomia.
Il corso si popone di fornire agli studenti, attraverso un approccio teorico-pratico e in una prospettiva interdisciplinare, strumenti per comprendere il comportamento e la logica delle scelte nel campo delle attività criminali; i costi economici e sociali dell’illegalità, le politiche e azioni di prevenzione e controllo.
Il corso si pone due obiettivi:
1) fornire allo studente le competenze per comprendere, attraverso i metodi dell’analisi economica, le leggi che sottostanno ai processi di crescita e sviluppo economico, le distorsioni prodotte da forme di concentrazioni del potere e gli effetti generati dalle attività criminali sull’economia legale e sullo sviluppo della società. 2) Fornire allo studente strumenti per interpretare le politiche internazionali e nazionali di prevenzione e contrasto della criminalità
Il corso si baserà su lezioni on line e seminari/laboratori.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale nel quale sarà valutata la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione.
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Testo Le mafie nell’economia legale, Sciarrone Rocco, Storti Luca (2019), Il Mulino - STUDIO INTEGRALE
- Testo Fiducia, Valore, Networking, Mazzotta Manola, Spatafora Gianluca (2018), Tangram Edizioni Scientifiche, STUDIO DELLE SEGUENTI PARTI: pp. 27-51 (par. 1-7); pp. 71-82 (par, 6-7); pp. 101-108 (par. 3-5)
- Dispense pubblicate nella sezione “materiali didattici” sul sito docente - STUDIO INTEGRALE
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI
- Testo Le mafie nell’economia legale, Sciarrone Rocco, Storti Luca (2019), Il Mulino - STUDIO INTEGRALE
- Testo Fiducia, Valore, Networking, Mazzotta Manola, Spatafora Gianluca. (2018), Tangram Edizioni Scientifiche, STUDIO DELLE SEGUENTI PARTI: pp. 27-51 (par. 1-7); pp 71-82 (par, 6-7); pp. 101-108 (par. 3-5).
Per gli studenti frequentanti sono previste attività di laboratorio ed esercitazioni in aula (fisica).
Gli argomenti trattati nei laboratori/esercitazioni valgono come esonero di una parte dell’esame orale.
Calendario lezioni
Inizio del corso lunedì 4 ottobre 2021
Le lezioni si svolgeranno:
- il lunedì ore 17.00 - 19.00 Aula E4 Codacci Pisanelli
- il sabato ore 10.00 - 12.00 Aula SP3 Sperimentale Tabacchi
Economia e sistemi economici
Mercato e comportamenti economici
Elementi di contabilità nazionale
Sviluppo sostenibile, economia non osservata, ecomafie
Concentrazioni di potere e distorsioni del funzionamento del mercato
Antitrust e politiche della concorrenza
Mafie ed economia legale
Il sistema antiriciclaggio: finalità, politiche di prevenzione e contrasto
L'economia sociale come contrasto dell'economia criminale
Le mafie nell’economia legale, Sciarrone R., Storti L. (2019), il Mulino
Fiducia, Valore, Networking, Mazzotta M., Spatafora G. (2018), Tangram Edizioni Scientifiche
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario