- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in LETTERE
- ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DEL MANOSCRITTO
- Insegnamento in inglese
- Archeology and philology of the manuscript
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PELLE' Natascia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di lingua e letteratura greca e latina
Il corso analizza le tappe fondamentali della storia del libro manoscritto nella civiltà occidentale dall’antichità fino all’invenzione della stampa attraverso l’esame delle forme che esso ha assunto nel corso del tempo: il rotolo, la tavoletta scrittoria e il codice. Di ogni formato di “manoscritto” vengono illustrate le caratteristiche fisiche ed esaminati i contenuti anche attraverso l’analisi diretta di alcuni testi che vengono forniti in copia cartacea o elettronica.
1. Conoscenza della terminologia relativa alle caratteristiche morfologiche del rotolo di papiro, della tavoletta scrittoria e del codice papiraceo e pergamenaceo.
2. Conoscenza delle vicende relative al rinvenimento e della conservazione dei nuclei di papiri, tavolette e codici più significativi nella storia dei testi antichi.
3. Capacità di analizzare il rapporto tra spazio scritto e spazio non scritto nel manoscritto e di porlo in relazione con l’àmbito di circolazione del testo di cui esso è portatore.
Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:
– capacità di organizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di esprimere giudizi critici autonomi
– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa
– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri
Lezioni frontali; esercitazioni di lettura, datazione e traduzione guidate di papiri e codici letterari greci e latini. Seminari con sussidi multimediali
Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza di terminologia, forme e datazione del libro antico; 10/30 alla conoscenza di forma e contenuto dei testi su manoscritti antichi; 5/30 alla conoscenza di modi e luoghi di rinvenimento e conservazione dei manoscritti 5/30 alla chiarezza espositiva.
5/7/2022; 14/9/2022; 24/10/2022; 19/12/2022; 18/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio della docente.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con la prof. Pellé via email, al fine di stabilire un incontro nel quale la docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.
⦁ Rinvenimento e conservazione dei manoscritti antichi.
⦁ La terminologia relativa a rotolo e codice letterari
⦁ Il volumen, la tabella e il codex e i loro àmbiti di circolazione.
⦁ Il testo e il supporto: l’evoluzione cronologica di tale rapporto attraverso i vari formati librari.
⦁ Il contenuto dei testi: confronto tra papiri e codici a partire dalla lettura guidata di passi traditi da papiri letterari e dei corrispondenti passi nei codici medievali.
M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma 2009 (pp. 57-120, 149-155, 177-204, 347-379).
M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna 2016.
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto Roma 2002 (parti).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario