- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in LETTERE
- CIVILTA' LETTERARIA GRECA
CIVILTA' LETTERARIA GRECA
- Insegnamento
- CIVILTA' LETTERARIA GRECA
- Insegnamento in inglese
- CIVILIZATION 'GREEK LITERARY
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MODERNO
- Docente responsabile dell'erogazione
- VOX Onofrio
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza essenziale della storia greca antica.
Breve descrizione del corso
Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia antica, anzitutto poetici, come epica, lirica, tragedia, commedia, delineando la rispettiva morfologia attraverso la lettura critica di un’ampia campionatura di testi in traduzione (le selezioni proposte vengono rese disponibili via web).
Obiettivi formativi
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di base della cultura greca (specialmente per quanto attiene agli aspetti antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del mondo letterario greco, ed in particolare della morfologia dei generi letterari maggiori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.
• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione delle radici culturali del mondo occidentale.
• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate attraverso la discussione.
• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici), in modo da sviluppare le capacità applicative.
Metodi didattici
Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali. Inoltre discussione di riflessioni individuali (presentate in forma scritta) sulle diverse letture.
Modalità d'esame
L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed espressive (10/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.
Altre informazioni utili
Non frequentanti. - Chi non potesse frequentare, oltre a valersi ampiamente dei testi di riferimento e a tenere presenti le selezioni di testi appositamente messe a disposizione sul web, si gioverà della lettura di Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo, Venezia, Marsilio, 2020.
Programma esteso
L’epica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. Poesia elegiaca, giambica e melica (Archiloco, Saffo, Pindaro). Il teatro attico: guida alla lettura di Eschilo, Orestea, Euripide, Medea, e Aristofane, Lisistrata.
Testi di riferimento
Un manuale di storia letteraria, anche in formato e-book; p. es. A. Beltrametti, Carocci; L. Canfora, Laterza; G. Guidorizzi, Mondadori Università; F. Montanari - F. Montana, Laterza; A. Porro - W. Lapini, il Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier. Edizioni con traduzione italiana di Iliade, Odissea, lirica, Eschilo, Euripide, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili saranno fornite durante il corso.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario