LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio del capolavoro boccacciano, più particolarmente delle giornate dedicate alle avventure a lieto fine, per fortuna dei casi o per ingegno degli uomini, e delle giornate dedicate agli amori, felici e infelici, apre alla sintesi del patrimonio novellistico medievale e dell'ideologia protoborghese che trova apice nella raccolta decameroniana. Modelli e ideologie, interpretazione della Fortuna (che soppianta la provvidenza dantesca) e dell'eros liberato dalla censura teologico-cristiana e legato a un'immagine della donna emancipata dalla condanna dell'eterna Eva, guideranno l'analisi da parte del docente.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- conoscenza approfondita delle strutture e del linguaggio della novellistica antica;

- conoscenza del quadro culturale tardomedievale su cui insiste l'ambientazione delle novelle boccacciane;

- acquisizione di strumenti d'interpretazione narratologici.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta, il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Avventura e amori nel «Decameron» (giornate II-V): alle origini della narrazione moderna.

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Luigi Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008; Francesco Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, Il Mulino, 2017. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare la storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente, consultabile sul sito docente, opzione "risorse correlate"); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca e dei Promessi Sposi manzoniani avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (LB11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)