- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
- Insegnamento
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF POLITICAL EUROPEAN THOUGHT
- Settore disciplinare
- SPS/02
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO UNISALENTO
- Docente responsabile dell'erogazione
- LAURENZI ELENA
Descrizione dell'insegnamento
Capacità di analisi critica delle categorie del pensiero. Interesse per il dibattito politico attuale in tema di diritti e cittadinanza. Capacità di lettura critica di testi filosofici e politici.
Il corso si centra sul tema dell’Utopia, che viene analizzata e studiata come una dimensione costitutiva della storia e della cultura europea, con particolare riferimento alla modernità. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione critica dei concetti di “utopia”, “crisi”, “rivoluzione”, attraverso studi di Bronislaw Baczko, Reinhart Koselleck, Massimo Cacciari e Paolo Prodi. La seconda parte è dedicata all'analisi delle zone d'ombra che mostrano il limite costitutivo dell'immaginario utopico europeo nel suo rapporto con la tecnica, con il colonialismo, con le relazioni di genere; tema che verrà trattato principalmente attraverso la lettura di opere letterarie o filmiche. La terza parte tratta della persistenza dell'utopia a fronte del disastro e prevede la lettura e commento di alcune pagine di Maria Zambrano e Ernst Bloch: due pensatori che hanno affrontato la crisi dell’Europa derivata dal totalitarismo e dalla guerra, e che mettono in luce la speranza come dimensione costitutiva dell'umano e della politica .
Capacità di analisi critica delle categorie su cui si struttura il modello democratico europeo. Capacità di lettura e interpretazione di testi filosofici del '900 in rapporto al contesto politico. Conoscenza dei dibattiti e le questioni centrali nel pensiero politico del '900 e analisi critica del loro interesse attuale. Conoscenza del dibattito contemporaneo sui temi della cittadinanza e i diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico, con particolare riferimento alle questioni di genere. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.
Il corso alternerà momenti di esposizione frontale da parte della docente e momenti di lavoro collettivo o di gruppo. Si prevede la lettura, il commento e la discussione dei testi, così come esercizi di analisi dei campi semantici. Nei limiti del possibile e previo accordo con le/gli studenti, si lavorerà alla stesura di un’elaborato finale individuale e concordato, che verrà esposto e discusso in aula e varrà come prova parziale d'esame.
ORALE
CORSO MONOGRAFICO
- Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 133-154.
- Massimo Cacciari, e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136.
- María Zambrano, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, Venezia 1999.
- Ernst Bloch, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 1994, pp. 5-23
-
Bronislaw Baczko, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
-
Elena Laurenzi, I non luoghi della storia. Maria Zambrano, Ernst Bloch, Walter Benjamin e l'utopia, “La società degli individui” 71, 2021, pp. 153-168
MANUALE
Alan Ryan, Storia del pensiero politico, UTET, 2017
- (cap. 2; 3; 5; 11; 12; 13; 15; 17; 18; 21; 25).
in alternativa
-
Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XIX al XX secolo,
Torino, Utet, 2002 (pp. 3-37; 49-90; 95-110; 123-142; 209-220; 225-234; 243-
286).
-
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.
- L’antichità greca e romana: pp. 21-24; 34-47 (Il pensiero politico greco; Platone; Aristotele);
- Cristianesimo e politica: pp. 61-67 (Agostino)
- Gli inizi della politica moderna: pp. 99-112 (L'Umanesimo politico e Machiavelli)
- Il soggetto e lo stato: pp. 195-213 (Hobbes e Locke);
- L’antico regime e l’Illuminismo: pp. 240-242 (Il diritto naturale)
- Ragione e rivoluzione: pp. 281-289 (Rousseau); pp. 300-307 (Kant);
- La dialettica: pp. 320-329 (Hegel)
- Società e nazione: pp. 367-380 (Marx e la questione sociale)
- La crisi dell’ordine politico moderno: pp. 433-439 (Nietzsche); 455-470 (Il marxismo: 1900-1920); 489-502 (I totalitarismi); 512-518 (la Scuola di Francoforte e Benjamin); 518-532 (I pensatori radicali della crisi); 541-545 (Arendt); 545-548 (Weil, Bataille)
TESTI PER L' ESAME
- Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 133-154.
- Massimo Cacciari, e Paolo Prodi, Occidente senza utopie, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 63-136.
- María Zambrano, L’agonia dell’Europa, a cura di C. Razza, Marsilio, Venezia 1999.
- Ernst Bloch, Il principio speranza, a cura di F. Cappellotti, Garzanti, Milano 1994, pp. 5-23
-
Bronislaw Baczko, L’utopia, Einaudi, Torino 1979, pp, 1-62.
-
Un'opera letteraria e/o un saggio critico tra i testi elencati sotto o altro da concordare con la docente
TESTI DI APPROFONDIMENTO
Un’opera letteraria, un film, un testo critico a scelta. La relazione vale in sostituzione della parte dell’esame relativa a Ernst Bloch
1. UNIVERSALISMO DEI DIRITTI. L’UNIVERSALISMO ESCLUDENTE
Thomasa Casadei, Lorenzo Milazzo (eds), Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, ETS, 2023 (un saggio da concordare )
Sarah Gavron, Suffragette, 2015 (film)
2. DISTOPIE
Alejo Carpentier. El siglo de las luces, Cuba, Compañía General de Ediciones S.A. de México, 1962. [Il secolo dei lumi. Sellerio 2001]
Mary Shelley, Frankenstein; or, The Modern Prometheus, Londra, Lackington, Hughes, Harding, Mavor & Jones, 1818. [Feltrinelli 2013]
Aldous Huxley, A Brave New World. London, Chatto & Windus, 1932. [Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori 2013]
George Orwell Nineteen Eighty-Four, London, Secker & Warburg, 1949 [1984. Testo inglese a fronte. Garzanti 2021]
Tadeus Borowski, Da noi a Auschwitz, Mondadori 2023
Margaret Atwood The Handmaid's Tale, Canada, McClelland and Stewart Houghton Mifflin Harcourt, 1985 [Il racconto dell’ancella. Ponte alle grazie 2004]
Günter Anders, Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki , Monaco, Beck, 1959. [Diario di Hiroshima e Nagasaki, Ghibli, 2014]
3. L’UTOPIA DOPO LA CATASTROFE.
Miguel Abensour , L' utopia da Thomas More a Walter Benjamin, Inschibboleth, 2015
George Didi-Huberman, Survivance des lucioles, Les Editions de Minuit, 2009 [Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, 2010]
Adriana Cavarero, Democrazia sorgiva, Cortina, 2021
Marisa Forcina, Il tempo non lineare dell'Utopia, “Società degli individui”, 66, 3, 2019, pp. 149-164
4. IL LAVORO DELLA SPERANZA
Etty Illesum, Het verstoorde leven. Dagboek van Etty Hillesum 1941–1943, Haarlem, De Haan, 1981 [Diario, Adelphi 1996]
Joanna Macy, Active Hope: How to Face the Mess We're in Without Going Crazy New World Library, 2012 [Speranza attiva, Terra Nuova Edizioni, 2021]
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario