- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- TECHNICAL TRANSLATION- ENGLISH LANGUAGE I
- Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)
Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)
- Insegnamento
- Laboratorio AVT (Traduzione audiovisiva)
- Insegnamento in inglese
- AVT laboratory (audiovisual translation)
- Settore disciplinare
- L-LIN/12
- Corso di studi di riferimento
- TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO UNISALENTO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BIANCHI Francesca
Descrizione dell'insegnamento
Competenze base nell’uso del computer, sistema Windows. In particolare: corretto uso della posta elettronica e degli allegati; ottima conoscenza di Word. Lo studente che accede a questo corso dovrebbe inoltre avere conoscenze teorico-pratiche della traduzione. Gli studenti che non posseggono queste conoscenze teoriche di traduzione sono caldamente invitati a studiare il seguente testo prima dell’inizio del corso: Baker, M. (1992). In Other Words: A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge.
Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente).
Il modulo fornisce agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica (per un pubblico non udente), incluso l’utilizzo di software specifico per la realizzazione di sottotitoli e per l’elaborazione dei formati video. In particolare, al termine del corso gli studenti conosceranno gli elementi semiotici che compongono i prodotti multimediali e come interagiscono tra di loro. Ne sapranno comprendere il ruolo reciproco, gli elementi fondamentali e sapranno comprendere il significato del testo multimediale nel suo complesso. Sapranno elencare e descrivere in sintesi le principali forme di traduzione audiovisiva e conosceranno in maniera approfondita tutti gli aspetti teorici della sottotitolazione. In particolare conosceranno le logiche di fondo e le strategie in atto nella sottotitolazione professionale e le loro diverse classificazioni nella letteratura di settore. Infine, conosceranno una serie di tecnologie informatiche utilizzate e utilizzabili per la produzione di sottotitoli. Impareranno a fare ricerche terminologiche e fraseologiche usando le risorse web. Acquisiranno l’abilità di riformulare e adattare gli elementi testuali contenuti nei prodotti multimediali (es. dialoghi filmici) in forma di sottotitolo in contesti generali e in quello specifico dei festival del cinema, considerando i vincoli tecnici dettati dal mezzo e le necessità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione. Sapranno riconoscere, applicare e spiegare le diverse strategie di sottotitolazione e sapranno rivedere i sottotitoli realizzati da loro stessi o da altri, alla luce delle norme generali del settore, delle indicazioni specifiche del docente-cliente. Infine sapranno realizzare sottotitoli di livello professionale, utilizzando apposite tecnologie informatiche.
Al termine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze di carattere trasversale, quali:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
Conoscenze e comprensione e Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un prodotto filmico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con le esigenze comunicative della sottotitolazione per un pubblico generico (dai 10-12 anni in su).
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni della sottotitolazione e istruzioni specifiche dettate dal ‘cliente/docente’.
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico (dialoghi filmici) e dominio-specifico relativo a uno o più campi (documentari scientifici), traducendo dall’inglese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”.
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti multimediali (film, cartoni animati, documentari), utilizzando strumenti software adeguati e tecniche traduttive adeguate.
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici.
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare applicazioni IT attinenti – incluso elaboratori di testo quali Word, un software semi-professionali per la sottotitolazione (Subtitle Edit), ed eventuali altri programmi quali programmi per la conversione di immagini (FormatFactory) e programmi per il burning dei sottotitoli (HandBrake) – e di abituarsi rapidamente a nuovi strumenti e risorse IT.
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo dei motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (linguee e reverso) e di strumenti CAT.
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali (conversione di formati video; conversione di formati file) e gestire tecnologie web.
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare istruzioni e indicazioni.
Autonomia di giudizio
Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità delle fonti Web per quanto riguarda le esigenze traduttive.
Abilità comunicative
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi inglesi in lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta (sottotitolazione).
Capacità di apprendimento
Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo.
Lezioni frontali si alterneranno a lezioni con impostazione laboratoriale, che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.
Al termine del corso, lo studente dovrà presentare un project work: ciascuno studente sceglierà un breve video della durata di circa 5-6 minuti appartenente a una delle tipologie testuali analizzate in classe e di cui non esista versione italiana, né sottotitolazione inglese, e, utilizzando a suo scelta uno dei software studiati nel corso, ne produrrà una sottotitolazione in lingua italiana. Il video, per quanto a scelta dello studente, dovrà ricevere l’approvazione preventiva del docente. Il video e il file dei sottotitoli saranno consegnati al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente.
Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la sottotitolazione e difenderà le scelte fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, ai vincoli tecnici specifici del sottotitolaggio, alle strategie normalmente applicate dai sottotitolatori professionisti e descritte nella letteratura di settore, e alle ricerche lessicali svolte durante la realizzazione del lavoro.
Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi di cui alla sezione Obiettivi formativi.
4 luglio 2022, inizio ore 9:00
22 luglio 2022, inizio ore 9:00
6 settembre 2022, inizio ore 9:00
24 ottobre 2022, ore 16:00
23 gennaio 2023
13 febbraio 2023
3 aprile 2023
17 maggio 2023
Per le date successive vedere corso dell'a.a. 2022-23
Il corso presenta la traduzione audiovisiva nelle sue varie forme, concentrando tuttavia l’attenzione sul sottotitolaggio interlinguistico e intralinguistico (per un pubblico non udente). Attenzione sarà dedicata all’analisi delle problematiche legate al passaggio diamesico e diafasico, alle principali strategie in uso nella sottotitolazione professionale, nonché ad aspetti di carattere tecnico. Gli studenti verranno inoltre introdotti alla sincronizzazione dei sottotitoli con il video e all'adattamento e alla distribuzione del testo nei sottotitoli, tramite l’utilizzo di software semi-professionali. Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nella produzione di sottotitoli dall’inglese verso l’italiano, nelle principali fasi di lavorazione del prodotto sottotitolato. Per le esercitazioni in classe e a casa si utilizzeranno clip video tratti da film, cartoni animati e documentari scientifici.
- Diaz-Cintas J., Remael A. (2007). Audiovisual Translation: Subtitling. Manchester: St. Jerome’s Publishing.
- Scarpa F. (2001). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli.
Il docente fornirà il materiale didattico tramite la piattaforma Formazioneonline (Moodle) di Unisalento e/o la piattaforma LearnWeb. Entrambe le piattaforme verranno presentate durante le lezioni. Gli studenti non frequentati sono invitati a contattare il docente per le istruzioni di iscrizione alle due piattaforme.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
TECHNICAL TRANSLATION- ENGLISH LANGUAGE I (LM33)