ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Insegnamento
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Insegnamento in inglese
ARCHAEOLOGY OF MAGNA GRECIA
Settore disciplinare
L-ANT/07
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MASTRONUZZI Giovanni

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Verranno trattati i temi relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti urbanistici, all’organizzazione del territorio, all’asseto dei santuari e degli altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Nel quadro dell’acquisizione di conoscenze inerenti a fonti, strumenti di ricerca e metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico, l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti pienamente consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca, anche in riferimento al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene.

Agli studenti sarà proposta l’analisi di documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame: prof. Giovanni Mastronuzzi, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

21 gennaio 2022 - 9.15

4 febbraio 2022 - 9.15

18 febbraio 2022 - 9.15

8 aprile 2022 - 9.15

17 giugno 2022 - 9.15

8 luglio 2022 - 9.15

22 luglio 2022 - 9.15

16 settembre 2022 - 9.15

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011:

-per gli studenti del CDLM Lettere Classiche tutto il volume;

-per gli studenti del CDLM Archeologia tutto il volume tranne pp. 67-153.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Gli indigeni nel VI sec. a.C.
V-IV sec. a.C.
Ducezio; il santuario dei Palici
Atene in Occidente; Segesta
Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante
Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)