TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO

Insegnamento
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO
Insegnamento in inglese
FRENCH-ITALIAN-FRENCH TRANSLATION
Settore disciplinare
L-LIN/04
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
3
Lingua
FRANCESE
Percorso
PERCORSO STANDARD
Docente responsabile dell'erogazione
D'ANDREA Giulia

Descrizione dell'insegnamento

Competenza della lingua francese e della lingua italiana pari al livello B2 del QCER.

Il corso rappresenta un’iniziazione alla pratica della traduzione attiva e della traduzione passiva.

La parte generale verterà su alcuni punti grammaticali che pongono particolari problemi al traduttore professionista francese-italiano.

Il corso monografico riguarderà invece la nozione di errore in traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ai problemi linguistici generali della traduzione e mira a sviluppare le competenze di base proprie dell’attività traduttiva vera e propria.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Attraverso la pratica traduttiva, saranno attivate opportune strategie di comprensione di un testo scritto.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Tra i risultati di apprendimento attesi vi è la capacità comprendere ed interpretare un testo scritto, intesa come fase propedeutica di ogni traduzione.

 

  • Autonomia di giudizio

Grazie alla pratica traduttiva, costantemente accompagnata da una riflessione traduttologica, lo studente sarà sempre più in grado di formulare giudizi autonomi e pertinenti sulle strategie da adottare nei vari contesti.

 

  • Abilità comunicative

L’attività di traduzione condotta durante il corso contribuirà a rafforzare le abilità comunicative di comprensione e produzione scritta, sia in lingua francese, sia in lingua italiana.

 

  • Capacità di apprendere

L’attività traduttiva, accompagnata da una costante riflessione traduttologica, contribuirà efficacemente a sviluppare negli studenti la capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

 

Creatività, capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo.

Lezioni frontali e interattive; attività laboratoriali.

L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale; la prima è propedeutica alla seconda.

Durante la prova scritta, saranno valutate le competenze traduttive italiano-francese e francese-italiano. In particolare, la valutazione verterà sulla capacità di adottare strategie traduttive adatte al contesto e di produrre testi di arrivo che siano accettabili.

Durante la prova orale, che si svolgerà in lingua francese, sarà testata la conoscenza dei contenuti del corso. Particolare attenzione sarà prestata alla capacità di motivare criticamente le proprie scelte traduttive e all’autonomia di giudizio acquisita durante il corso.

 

Le prenotazioni per l’esame finale dovranno essere effettuate esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL. Il calendario degli appelli d’esame sarà reperibile sul sito personale della docente.

a. Parte generale

 

BOCH R., Il Boch. Dizionario francese-italiano italiano-francese. Bologna, Zanichelli; Paris, Le Robert.

REY-DEBOVE J.; A. REY (sous la direction de), Le Nouveau Petit Robert de la langue française. Dictionnaires Le Robert.

BRAMATI A. Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all’italiano. Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2019.

 

b. Corso monografico

 

Regattin, F.; A. Bramati (eds) Errori che non lo sono. La creatività del traduttore alla prova dei lettori. Numero monografico di MediAzioni. In corso di pubblicazione.

 

Gile, D. (1992) “Les fautes de traduction : une analyse pédagogique”, Meta 37(2): 251-262.

 

Hansen, G. (2010) “Translation ‘errors’”, in Y. Gambier e L. van Doorslaer (a cura di) Handbook of Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company, vol. 1, 385-388.

 

Larose, R. (a cura di) (1989). L’erreur en traduction, numero monografico di TTR. Traduction, terminologie, rédaction 2(2).

 

Sofo, G. (2019) “Errore creatore. La notion d’erreur dans la théorie, la pratique et la didactique de la traduction”. Ticontre. Teoria Testo Traduzione 12: 405-428.

 

Il materiale didattico del corso monografico sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Scritto - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)