- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA RUSSA II
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA RUSSA II
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA RUSSA II
- Insegnamento in inglese
- RUSSSIAN II
- Settore disciplinare
- L-LIN/21
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO STANDARD
- Docente responsabile dell'erogazione
- GALLUCCI ELEONORA GINA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza del russo a livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) ovvero il Common European Framework of Reference for Languages
(CEFR: http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Cadre1_en.asp; http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_EN.pdf).
Gli studenti trasferitisi da altri Atenei o Erasmus o di altre facoltà, che non abbiano pertanto precedentemente frequentato e sostenuto l’esame di Lingua Russa del primo anno (vedasi relativo programma della prof.ssa Gloria Politi: www.unisalento.it/people/gloria.politi), possono verificare il proprio grado di conoscenza della lingua consultando risorse online atte a stabilire il proprio grado di conoscenza della lingua russa secondo il sistema TRKI-TORFL/STIP corrispondente al QCER/CEFR:
(https://mipt.ru/education/chair/foreign_languages/articles/european_levels.php).
Se ne forniscono qui di seguito alcune:
http://www.unior.it/ateneo/8600/1/certificazione-di-lingua-russa-trki.html
http://www.mgu-russian.com/en/learn/test-online/
http://lidenz.ru/courses/online-test/
Il corso si compone di una parte dedicata alla Lingua a livello A2 (cinque abilità fondamentali: abilità grammaticale/conoscenza del lessico, abilità nella produzione orale e abilità nella comprensione orale, abilità nella produzione scritta e abilità nella comprensione scritta) e di una parte dedicata alla Traduzione (conoscenze di base essenziali per un primissimo approccio alla traduzione dei testi).
Le esercitazioni linguistiche con il lettore punteranno a potenziare le capacità di ricezione all’ascolto degli studenti, per poi stimolare la produzione orale autonoma a un livello più avanzato, senza trascurare la comprensione del testo scritto e la produzione scritta. Le lezioni frontali col docente mireranno a consolidare la conoscenza delle strutture lessico-grammaticali a livello A2, evidenziando altresì le specificità dei sistemi strutturali dell’italiano e del russo, esaminati su base contrastiva, allo scopo di individuare gli elementi di maggior difficoltà nel passaggio interlinguistico. Sarà altresì messo a disposizione del materiale (estratti di test) per testare in seguito anche in autonomia le cinque abilità fondamentali (conoscenze lessico-grammaticali, ricezione all’ascolto, comprensione del testo scritto, produzione scritta, produzione orale) secondo la pratica dei test TRKI-TORFL/STIP.
In termini di:
- Conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendimento
In termini di acquisizione di conoscenze e comprensione, i risultati attesi sono: consolidare e ampliare le conoscenze culturali, acquisire le competenze linguistico-grammaticali di livello A2 nell’ambito della fonetica, della morfologia e del lessico, introducendo poi strutture sintattiche più complesse di quelle già apprese in precedenza, consolidare le abilità comunicative.
In termini di capacità di apprendimento e capacità di applicare le conoscenze apprese, alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare un percorso di analisi contrastiva autonoma, acquisendo altresì una discreta autonomia di giudizio operando in autonomia ricerche terminologiche e di contenuti in rete.
Inoltre il corso intende guidare lo studente al raggiungimento di competenze trasversali come:
– capacità di applicare in una situazione reale quanto appreso
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di comunicare efficacemente
– capacità di apprendere in maniera continuativa
– capacità di lavorare in gruppo.
Infine, per quanto concerne l’attinenza alle competenze traduttive, specifiche del nostro CdL, il corso intende portare lo studente ad avere padronanza delle conoscenze linguistiche e culturali essenziali, prerequisito per il successivo approccio alla traduzione dei testi (vedasi esame di Traduzione del III anno STML).
Lezioni frontali e interattive in aula, esercitazioni in laboratorio multimediale, role-plays, utilizzo della piattaforma online elearning.unisalento.it, utilizzo di file audio disponibili online, esercitazioni di lingua curate dai collaboratori linguistici, possibili seminari.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Prenotazione tramite VOL rispettando i termini temporali indicati (solitamente una settimana prima).
Modalità di valutazione degli studenti
Accertamento delle competenze linguistiche (Leksika-Grammatika, Audirovanie, Čtenie, Pis’mo, indi Govorenie) secondo la pratica TRKI-TORFL e/o STIP a livello A2 su piattaforma elearning.unisalento (al computer).
N.B.: L’accertamento delle competenze linguistiche ha validità temporale di 1 anno solare dalla data di accertamento sostenuta con esito positivo (di conseguenza, anche nel caso in cui lo studente presenti al docente una certificazione TRKI-TORFL e/o STIP di livello A2, essa dovrà essere stata conseguita non più di 12 mesi prima).
Appello d’esame: prova orale di Leksika-Grammatika, Čtenie, Perevod e Govorenie basato sul manuale (Davajte2) e altri testi d’esame; traduzione (Torresin), anche a vista (10 Argomenti).
In tal modo si valuteranno i risultati di apprendimento attesi e le cinque abilità fondamentali verranno opportunamente verificate secondo la praticaTRKI-TORFL/STIP (v. programma esteso).
20 giugno 2023, h. 14:30 (accertamento delle competenze linguistiche)
21 giugno 2023, h. 10:00 appello d’esame
10 luglio 2023, h. 14:00 (accertamento delle competenze linguistiche)
11 luglio 2023, h. 10:00 appello d’esame
26 luglio 2023, h. 14:00 appello d'esame
5 settembre 2023, h. 14:00 (accertamento delle competenze linguistiche)
6 settembre 2023, h. 14:00 appello d’esame
27 ottobre 2023, h. 14:00 appello d’esame straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di triennale e di laurea magistrale
22 dicembre appello alle h. 14:00 in studio (Parlangeli 17b)
9 gennaio 2024, h. 14:00 (accertamento delle competenze linguistiche)
10 gennaio 2024, h. 10:00 appello d’esame
1 febbraio 2024, h. 14:00 (accertamento delle competenze linguistiche)
2 febbraio 2024, h. 10:00 appello d’esame
23 febbraio appello alle h. 16:00 in studio (Parlangeli 17b)
16 maggio 2024, h. 14:00 appello d’esame appello d’esame straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
A supporto del corso sono attivate esercitazioni di lingua (lettorati) con i collaboratori ed esperti linguistici. La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni di lettorato è vivamente consigliata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
La commisione d’esame è composta dal Presidente, ossia il docente titolare, Eleonora Gallucci, e da almeno un membro effettivo o supplente, afferente allo stesso SSD (L-LIN/21, Slavistica), ovvero Gloria Politi (componente), Irina Shilnykova (componente) e/o cultori della materia e docenti a contratto.
Il corso si compone di una parte dedicata alla Lingua e di una parte dedicata alla Traduzione.
La parte dedicata alla Lingua comprende:
- approfondimento e completamento dello studio della morfologia intrapreso nel corso del primo anno con particolare attenzione alla formazione del plurale, a casi difficili quali il genitivo plurale, alle eccezioni, all’aggettivo, ai tipi di aggettivo, ai gradi comparativo e superlativo dell’aggettivo, ai pronomi indefiniti (determinatezza e indeterminatezza), a preposizioni e congiunzioni, alle particelle modali; approfondimento e completamento dello studio del sistema verbale con particolare attenzione alle reggenze e alla prefissazione, gli aspetti verbali, i participi; la struttura della frase, le frasi con negazione; la formazione delle parole; elementi di sintassi.
- caratteristiche tipologiche del russo: ordine delle parole, determinatezza e indeterminatezza, aspetto/tempo verbale, processo di nominalizzazione ecc.
- grammatica contrastiva
- scrittura al computer
- utilizzo delle risorse internet.
Obiettivo: approfondimento di fonetica, morfologia, lessico e sintassi a livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Tale livello si intende da raggiungere per tutte e cinque le abilità fondamentali, abilità che saranno, pertanto, opportunamente testate in sede di esame, secondo la pratica dei test TRKI-TORFL/STIP in vigore per la lingua russa, ossia il sistema di certificazione del grado di conoscenza della lingua russa come ‘competenza generale’ (obščee vladenie):
- grammatika e leksika (abilità grammaticale e conoscenza del lessico)
- čtenie (abilità nella comprensione scritta)
- pis’mo (abilità nella produzione scritta)
- audirovanie (abilità nella comprensione orale)
- govorenie (abilità nella produzione orale)
La parte dedicata alla Traduzione comprende:
- estratti di capitoli e testi di livello A2 del testo della Torresin.
- 10 Argomenti, 10 da leggere, tradurre, analizzare, elaborare, fare ‘propri’.
Obiettivo: padronanza delle conoscenze di base essenziali per un primissimo approccio alla traduzione dei testi.
Manuale di base per le esercitazioni linguistiche:
- Legittimo, F./ Magnati, D./Iashaieva S. 2017. Davajte! Comunicare in Russo 2. Corso di lingua russa e cultura russa. Milano: Hoepli.
Bibliografia supplementare (consigliata e/o utlizzabile anche in autonomia per lo studio individuale in caso di lacune in una o più abilità):
- Odincova, I. V. 2000. Čto vy skazali? Kniga po razvitiju navykov audirovanija i ustnoj reči dlja izučajuščich russkij jazyk. Sankt-Peterburg: Zlatoust.
- Karavanova N. 2015. Čitaem i vsë ponimaem. Posobie po čteniju i rayvitiju reči dlja inostrancev, izučajuščich russkij jazyk. [Uroki 7-16]. Moskva: Izdatel’stvo Russkij Jazyk. Kursy.
- Beljaeva G./Luckaja N./Gorskaja E., 2015. Ja pišu po-russki. Posobje dlja inostrannych učaščichsja. Bazovyj uroven’. Sankt-Peterburg: Zlatoust.
- Chavronina, S. / Širočenskaja, A. 2013. Il Russo. Esercizi. Roma: Il Punto Editoriale.
- Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E., Nistratova S. (2019), Grammatica russa. Esercizi. Vol. 1. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Terza edizione. Milano: Hoepli ed.
Bibliografia relativa alle lezioni frontali:
- Tancon E./Pesenti MC. (a cura di), Grammatica russa. Bologna: Zanichelli (2008).
- D. Bonciani e R. Romagnoli (2020), Vsё tak! Grammatica e lessico della lingua russa. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue [pp. 237-411]. Milano: Hoepli ed 2020.
- Torresin L. (2022), Tradurre dal russo. Teoria e pratica per studenti italofoni. Milano: Hoepli
- Fici, F. (2001). Le lingue slave moderne [pp. 5-23, 81-100]. Padova: Unipress.
- Dispensa: Grammatica essenziale / 10 Argomenti.
- Cvetova, N.E. (2009). 112 Testov po russkomu jazyku kak inostrannomu [Uroven’ A2: pp. 41-80]. Sankt-Peterburg: Zlatoust.
- Trenirovočnye teksty po leksike i grammatike A1-A2, CD-Rom, pod. red. T.I. Kapitonovoj. Sankt-Peterburg: Zlatoust, 2007.
Supplementare (sarà utilizzata a discrezione del docente per integrare):
- Marta Vanin, Bruno Zanivan (2020), УРА! Vol. 2. Bologna: Zanichelli 2020.
- Nikitina N., Grammatica d’uso della Lingua Russa. Teoria ed esercizi. Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Milano: Hoepli ed.
- Ermachenkova V.S., Slushat’ i uslyshat’. Posobie po audirovaniju. Sankt-Peterburg: Zlatoust, 2007.
- Ermachenkova V.S., Slovo. Posobie po leksike i razgovornoj praktike. Sankt-Peterburg: Zlatoust, 2006.
Grammatiche di consultazione:
- Perillo, F.S. (2000). La lingua russa all’Università: fonetica, morfologia e sintassi. Bari: Cacucci Editore.
- Cevese, C. – Dobrovolskaja J. – Magnanini E. (2018). Grammatica Russa. Manuale di teoria. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Terza edizione. Milano: Hoepli ed.
Consigliata (“Cultura”):
- AA. VV. 2002, The Russian Context. The Culture behind the Language (ed. by Eloise M. Boyle & Genevra Gerhart). Bloomington, Indiana: SLAVICA.
- Bonciani, D. / Romagnoli, R. / Smykunova, N. 2016. Mir tesen. Fondamenti di cultura russa. [Livello A2: pp. 99-196, Appendice: 312-324]. Milano: Hoepli.
Si richiede, oltre al dizionario bilingue (Vladimir Kovalev, il Kovalev. Quinta edizione. Bologna: Zanichelli 2020), l'utilizzo del vocabolario monolingue, qualsiasi edizione.
per es.: Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, a c. di S. A. Kuznecov, Sankt-Peterburg, Norint, 2000 (o altra edizione).
Risorse online:
www.slovari.ru, http://www.ozhegov.org/, http://www.multitran.ru/, http://www.gramota.ru/, https://lingvolive.ru, http://context.reverso.net/translation/, https://dic.academic.ru, http://popadezham.ru/, http://bezbukv.ru/inflect ecc
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario