LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SCARDICCHIO Andrea

Descrizione dell'insegnamento

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, una capacità di studio consapevole, un uso corretto della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso è suddiviso in due parti: la prima riguarda la cosiddetta parte generale, l’orizzonte cioè cronologico e disciplinare della letteratura italiana contemporanea, illustrato attraverso percorsi tematici dedicati ad autori, correnti, opere che hanno segnato le varie fasi dell’esperienza letteraria novecentesca, sino a comprendere le testimonianze di maggiore rilievo emerse negli ultimi anni. La seconda parte, invece, prevede un approfondimento sulla letteratura italiana degli ultimi decenni, a segnalare tendenze e paradigmi in auge nella letteratura italiana ultra-contemporanea.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei contenuti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi agevolerà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.
Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:
– capacità di risolvere problemi
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di formulare giudizi in autonomia– capacità di comunicare efficacemente
– capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali tenute settimanalmente in presenza (salvo disposizione contraria assunta con decreto rettorale), col supporto di strumenti multimediali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. Non è esclusa la produzione in itinere di un elaborato scritto, che unitamente alla prova finale orale coopererà alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un appropriato bagaglio metodologico.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Studi Umanistici.
Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Senza trascurare i lineamenti della storia letteraria italiana del Novecento, il Programma prevede un approfondimento sulla produzione degli ultimi decenni, al fine di segnalarne i punti di forza oppure di debolezza, e comunque gli elementi di distacco, in relazione alla tradizione novecentesca. Attraverso l’analisi di autori e opere esemplari saranno osservati da vicino i fenomeni linguistici, stilistici e culturali più importanti emersi a partire più o meno dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, quando alcune novità di rilievo cominciano a emergere grazie a un vasto e significativo gruppo di autori e opere.
La somministrazione di ulteriore materiale didattico durante le lezioni avverrà sia in formato cartaceo sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta
partecipazione al percorso di apprendimento.

- Marco Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Torino, Einaudi, 2021, pp. 5-399;
- Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 9-293;

- Testi e materiali presentati a lezione.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)