LINGUA ITALIANA

Insegnamento
LINGUA ITALIANA
Insegnamento in inglese
ITALIAN
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TEMPESTA Immacolata

Descrizione dell'insegnamento

Obiettivi e traguardi previsti per la Lingua italiana nelle nuove Indicazioni per il curriculum, Miur 2012, certificati con il conseguimento della licenza di scuola secondaria di primo grado e le competenze di Lingua italiana previste dai programmi di Scuola secondaria di II grado.

Il corso comprende tre parti principali: la prima di tipo storico linguistico, la seconda relativa alla norma e varietà del repertorio dell’italiano, la terza di tipo strutturale. La prima parte è dedicata al quadro storico della lingua italiana, dalle origini all’unificazione linguistica, ai nuovi processi di standardizzazione; la seconda riguarda lo studio della norma e delle varietà diatopica, diastratica,diafasica, diamesica. Nella terza parte saranno trattate le principali strutture, morfosintattiche e testuali, dell’italiano.

Conoscenza e capacità di comprensione

Con il corso si mira a fornire agli studenti un'elevata conoscenza teorico-pratica della lingua italiana imprescindibile per la mediazione. Gli studenti sapranno operare come mediatori linguistici utilizzando le proprie competenze sia nella comunicazione scritta che in quella verbale, in vari contesti situazionali, ad es. presso le imprese, le associazioni, ecc. Avranno consapevolezza degli aspetti di variazione dell’italiano poiché, come indicano gli obiettivi del CdS, il corso di STML prepara “una figura professionale in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, nell'ambito di enti pubblici e privati, imprese, organismi politici nazionali ed internazionali, associazioni no-profit ed in ogni altro contesto ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici, commerciali e tecnici”.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La conoscenza e la capacità di comprensione dovranno essere applicate autonomamente per portare a termine compiti relativi al profilo professionale definito dal corso, imparando ad utilizzare le varietà dell’italiano, le strutture morfosintattiche, lessicali e testuali necessarie per la mediazione linguistica.

Lo studente dovrà saper adattare i testi ai vari contesti situazionali, per realizzare le abilità comunicative richieste dalla mediazione linguistica interculturale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente sviluppa la capacità di gestire il tempo e il carico di lavoro, rispettando scadenze e indicazioni. Nel corso si presterà attenzione allo sviluppo delle capacità di formulare proprie opinioni e di scegliere le modalità più adeguate per l’analisi della norma e delle varietà. Al riguardo si considerano molto utili le parti conclusive di ogni lezione dedicate alla discussione dei temi trattati e alle modalità di analisi degli stessi.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà esporre, argomentare e comunicare, in contesti diversi, le proprie conoscenze. Saprà costruire testi per scopi specifici della mediazione, tenendo conto delle diversità di situazione, destinatari e vincoli. A questo contribuiranno le discussioni individuali e di gruppo e le attività seminariali che accompagneranno le lezioni.

 

Capacità di apprendere

Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica dei saperi.
Sapranno selezionare e rielaborare le varie conoscenze per un efficace processo di apprendimento motivato e corretto.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: utilizzo di strumenti di consultazione adeguati, a stampa e online, dizionari, mappe, ecc., per approfondimenti di studio; capacità di  continua autovalutazione per sviluppare le proprie competenze adottando strategie personali e collaborative, sviluppo del pensiero critico; capacità di selezionare gli strumenti comunicativi in base ai contesti.

Lezioni frontali. La lezione è condotta dal docente, in italiano, con discussione in chiusura. Durante le lezioni si utilizzano diapositive e si analizzano alcuni documenti della storia linguistica. Sono svolte più esercitazioni, formative, e vari approfondimenti tematici condotti anche con lavori di gruppo seminariale, per un apprendimento di tipo collaborativo. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Modalità di prenotazione dell’esame

Le prenotazioni saranno fatte attraverso il sistema VOL

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. Il candidato dovrà dimostrare, in riferimento agli obiettivi formativi del Corso, di possedere le conoscenze linguistiche richieste, previste nel programma,di aver acquisito una buona capacità di analisi e di elaborazione critica, di saper comunicare, con efficacia, i risultati dell’apprendimento.Nell’esame si considereranno, oltre alle conoscenze del programma, la capacità di rielaborare le informazioni per argomentare sulle domande, adottando strategie di esposizione e argomentazione valide, di esprimere analisi, anche critiche, a più dimensioni, di condividere i comportamenti collaborativi dell’esame.

14 dicembre 2021, h. 12.00

18 gennaio 2022, h. 12.00

1 marzo 2022, h. 12.00

28 febbraio 2022, h. 12.00

12 aprile 2022, h. 12.00

17 maggio 2022, h. 12.00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

14 giugno 2022, h. 12.00

19 luglio 2022, h. 12.00

6 settembre 2022, h. 12.00

25 ottobre 2022, h. 12.00(riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Origini ed evoluzione della lingua italiana

L’unificazione linguistica

I nuovi processi di standardizzazione

Il repertorio e le risorse linguistiche

L’italiano standard, l’italiano comune,.

Le varietà dell’italiano nello spazio (l’italiano regionale), nel sociale (italiano dei giovani, baby talk, foreigner talk, italiano popolare), nelle situazioni (registri formali e informali), a seconda del mezzo di comunicazione (variazione diamesica).

Le famiglie dialettali, le minoranze linguistiche, l’italiano dell’emigrazione, l’italiano dell’immigrazione.

L’italiano amministrativo, l’italiano pubblicitario.

Il lessico dell’italiano nella norma e nelle varietà.

La morfosintassi dell’italiano nella norma e nelle varietà.

La produzione dei testi nella norma e nelle varietà.

Tempesta I., Fra norma e varietà. Aspetti e problemi della lingua italiana, Bari, 2008

Renzi L., Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Il Mulino, 2012.

Giovanardi C., L’italiano da scrivere, Liguori, 2010.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)