- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE
- Insegnamento in inglese
- Sociology of journalistic writing
- Settore disciplinare
- SPS/12
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MAGNOLO Stefano
Descrizione dell'insegnamento
La conoscenza generale dei classici del pensiero sociologico, ancorché utile non costituisce un requisito necessario alla comprensione dei contenuti del corso.
I ruoli e la comunicazione nei procedimenti. In considerazione degli obiettivi formativi della laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale, il corso si propone di illustrare sia le dinamiche interne al sistema giuridico e al sistema politico, sia le relazioni che intercorrono tra i due sistemi, soffermandosi sull’attività specifica che diritto e politica svolgono all’interno del più vasto contesto sociale e, in particolare, sui fondamenti della legittimazione sociale delle loro decisioni e sui processi comunicativi giuridicamente regolati che le producono.
Obiettivi formativi
-
Conoscenze e comprensione: Lo studio della Sociologia del diritto conduce lo studente a una migliore conoscenza dei meccanismi della produzione normativa, della funzione del sistema giuridico nelle moderne democrazie occidentali e alla comprensione di principi e concetti giuridici cardine della materia.
-
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta all’analisi di casi concreti delle dinamiche diritto-società riguardanti il ruolo della comunicazione nei procedimenti giuridicamente regolati, come anche nella Alternative Dispute Regulation (ADR). In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e inconsuete, con una migliore conoscenza delle organizzazioni formali, dei procedimenti e delle tecniche di comunicazione che li governano.
-
Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio della Sociologia del diritto lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue sia attraverso l’analisi e la lettura di testi normativi, articoli specialistici e divulgativi, che attraverso un percorso mirato all’apprendimento cooperativo e basato sui problemi.
-
Abilità comunicative: Lo studente apprende attraverso il corso a comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali, seminari, discussioni ed eventuale elaborazione di riflessioni in forma scritta, orale, audio e video.
-
Capacità di apprendimento: Lo studente approfondisce la comprensione della funzione di regole e istituti, nonché delle intime connessioni fra gli stessi, tra questi e la comunicazione politica, scientifica e sociale in generale e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.
Il corso sarà articolato in lezioni frontali, seminari tenuti da studiosi esperti dei temi trattati ed esercitazioni di gruppo. I seminari, integrati da gruppi di discussione tematici sono tesi a incrementare la capacità di applicazione pratica delle conoscenze apprese e l'autonomia di giudizio insieme alle dinamiche interattive proprie dell'apprendimento cooperativo e basato su problemi. Il corso si avvarrà inoltre anche delle nuove tecnologie ed eventualmente degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma e-learning di Ateneo e dalla piattaforma Teams per la comunicazione a distanza.
L’esame, prenotabile tramite la piattaforma Esse3, si svolge in forma orale. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Eventuali lavori individuali o di gruppo effettuati nel corso delle lezioni dagli studenti frequentanti hanno lo scopo di approfondire i temi trattati nei seminari e potranno essere svolti in forma scritta, audio e video. L'esame orale sarà teso ad accertare il grado di assimilazione degli argomenti delle lezioni e dei testi consigliati e l'acquisizione della capacità di rapportarvisi in senso critico e di tradurli sul piano dell'applicazione pratica.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza della forma e della ricostruzione del pensiero degli autori studiati e alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Appelli Sociologia del diritto e del mutamento sociale a.a. 2021/2022
Mercoledì 15 dicembre 2021
Mercoledì 2 febbraio e 2 marzo 2022
Mercoledì 13 aprile 2022
Mercoledì 18 maggio 2022
Mercoledì 15 giugno e 27 luglio 2022
Mercoledì 14 settembre 2022
Mercoledì 26 ottobre 2022
Ore 9.30
Il corso si articola in due parti tematiche. Nella prima parte si intende presentare attraverso gli strumenti offerti dalla teoria dei sistemi sociali una descrizione della società moderna basata sul concetto di comunicazione come sviluppato nell'opera di Niklas Luhmann. Grazie a questo impianto teorico si presenteranno concetti fondamentali della teoria della società quali:
- la società come sistema
- differenziazione sociale
- media della comunicazione
- evoluzione sociale
La seconda parte svilupperà la questione del mutamento sociale dal punto di vista della evoluzione del sistema giuridico e del sistema politico. Infatti, nello studio delle relazioni diritto-società e dei loro mutamenti evolutivi, che costituisce tradizionalmente l'oggetto della sociologia del diritto, non si possono trascurare le dinamiche politiche. Sia per una “vicinanza” intrinseca del sistema giuridico e di quello politico, sia perché la prospettiva evolutiva adottata esalta le peculiarità dei due sistemi nella società moderna. Il diritto e la politica moderni, infatti, hanno non solo funzioni differenziate, ma anche organizzazioni e processi decisionali governati da logiche distinte. A partire da questioni concrete si affronterà quindi lo studio delle dinamiche diritto-politica-società, con riguardo al ruolo svolto dai procedimenti che strutturano la dinamica comunicativa e decisionale all'interno delle organizzazioni dei suddetti sistemi quali: i processi delle aule dei tribunali, i dibattiti parlamentari ecc., ma anche alla rilevanza delle moderne tecniche di trattamento extragiudiziale delle controversie.
Ai fini della valutazione finale gli studenti prepareranno i testi:
-
Niklas Luhmann, Introduzione alla teoria della società, Pensa Mutimedia (escluso il capitolo 5)
-
Michel Foucault, La verità e le forme giuridiche, La città del Sole (anche in Archivio Foucault 2, Feltrinelli, pp. 83-165).
Si consiglia anche la lettura di:
-
Marta Cartabia, Luciano Violante, Giustizia e mito, Il Mulino.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile per approfondimenti durante le lezioni.
E' comunque possibile concordare con il docente un programma alternativo, sulla base di esigenze specifiche.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario