- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA
- Insegnamento
- GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY OF THE EURO-MEDITERRANEAN AREA
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- QUARTA Cosimo Alessandro
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun requisito d’accesso.
I livelli di complessità crescenti del mondo contemporaneo impongono all’osservatore l’adozione di un punto di vista transcalare che permetta di cogliere le implicazioni locali e globali di un fenomeno a partire dal riconoscimento della dimensione processuale dello stesso e dall’analisi delle traiettorie territorializzanti che ne derivano. Si assiste, perciò, ad un dinamismo riconfigurativo dei territori, determinato dal dipanarsi di reti di relazioni rispondenti a nuove questioni politiche, economiche, sociali che si stratificano su quelle preesistenti.
Da questo punto di vista, lo studio dell’area euro-mediterranea offre notevoli spunti di riflessione. Ci si trova infatti davanti ad un dibattuto caso di regionalizzazione che da un lato, fattori biogeografici e climatici fanno tendere alla convergenza mentre, dall’altro, viene complessificato dalla compresenza di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne acuiscono i livelli di eterogeneità.
Il corso analizza i principali temi della geografia economico-politica e offre gli strumenti utili all’analisi del contesto euro-mediterraneo in quanto regione complessa.
Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.
- Lezioni frontali;
- Seminari;
- esercitazioni
Orale
Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.
- Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
- Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
Semestre
Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario