- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in SOCIOLOGIA
- PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
- Insegnamento
- PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
- Insegnamento in inglese
- CLINICAL AND DEVIANT BEHAVIOUR PSYCOLOGY
- Settore disciplinare
- M-PSI/08
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CRIMINE E DEVIANZA
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARINACI TIZIANA
Descrizione dell'insegnamento
Si rimanda al Regolamento Didattico.
Il corso intende promuovere la conoscenza dei principali modelli teorici e d’intervento nell’ambito della psicologia clinica e del comportamento “deviante”. Nello specifico, il corso si propone di attivare negli studenti una riflessione critica e costruttiva dei diversi paradigmi interpretativi della devianza e dei fenomeni sociali ad essa connessi. Particolare rilievo sarà posto sul ruolo del contesto sociale e culturale nella costruzione del rischio percepito (rispetto ai comportamenti devianti) e nella significazione del comportamento deviante. Il corso privilegerà un’impostazione laboratoriale, attraverso tecniche attive e analisi di specifici casi, volta a favorire negli studenti un posizionamento riflessivo e una piena comprensione del significato e delle implicazioni dei concetti e dei modelli di intervento su cui si fonda il lavoro psicologico clinico.
Al termine del corso, lo studente sarà in condizione di conoscere i principali modelli teorici e d’intervento nell’ambito della psicologia della devianza.
Approccio alla disciplina di tipo riflessivo e costruttivo rispetto ai diversi paradigmi interpretativi della devianza e dei fenomeni sociali ad essa connessi.
Il corso prevede lezioni frontali e metodologie attivo-esperienziali (esercitazioni di gruppo, role-playing e analisi e discussione di casi)
L'esame prevede un accertamento scritto.
Lo studente ha a disposizione 30 minuti per rispondere ad un questionario composto da domande con risposte a scelta multipla.
Il questionario prevede diverse tipologie di domande, cui viene attribuito un punteggio differenziato:
tipologia A domande volte a verificare la conoscenza di un concetto o di un costrutto
tipologia B domande volte a verificare la capacità di riconoscere teorie, metodi, strumenti, costrutti come espressione di specifici posizionamenti entro dialettiche più generali relative alla teoria della conoscenza, della mente, della relazione e del cambiamento in psicologia
La risposta corretta alla tipologia A di domande vale 1 punto; la risposta corretta alla tipologia B di domande vale 1,5 punti. Da questo punto di vista, coerentemente con gli obiettivi del Corso, volto a favorire un approccio critico e costruttivo ai testi stessi. Non vi sono penalizzazioni per le risposte errate.
Si rimanda alla sezione notizie
- Il costrutto di devianza
- La relazione tra psicologia e devianza
- Il ruolo del contesto sociale e culturale nella costruzione della devianza
- IL FOCUS SULL’INDIVIDUO - La devianza come predisposizione -Cosa rende un comportamento anormale da un punto di vista clinico?
- Evoluzione storica del costrutto di «Malattia Mentale»
- I modelli di spiegazione del disagio psichico
- Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5) –
- Sociopatia e antisocialità – Disturbo antisociale di personalità
- Gli strumenti di valutazione in campo psicologico-clinico
- Dal comportamento dell’individuo al CONTESTO SOGGETTIVO E INTERSOGGETTIVO
- I metodi clinici e il significato dell’esperienza
- Le principali teorie psicologiche sulla devianza
- Il ruolo del contesto sociale e culturale nella costruzione dell’identità (deviante?) – un caso studio sul gioco d’azzardo
- Percorsi determinati o traiettorie possibili?
- Adolescenza, devianza e contesti marginali – il ruolo delle istituzioni
- L’INTERVENTO IN PSICOLOGIA CLINICA
- Lo psicologo in carcere
•De Leo, G., & Patrizi, P. (2012). Psicologia della devianza. Carocci editore.
•Carli, R. (2016). I fondamenti teorici dell’intervento psicologico clinico." Quaderni di Psicologia Clinica, (1), 4-15.
•Carli, R. (2016). Diagnosticare o intervenire. Quaderni di Psicologia Clinica, (2), 4-18
•Carli, R. (2018). Control e mistrust. Rivista di psicologia clinica, (2), 163-174.
•Carli, R., & Paniccia, R. M. (2012). Convivere. Rivista di psicologia clinica, (2).
•Carli, R., & Paniccia, R. M. (2020). Fear. Rivista di Psicologia Clinica, 15(1), 128-147.
•Di Maria, F., Formica, I., & Coco, G. L. (2008). La mafia ieri, oggi, domani. Riattraversare la storia: dal" già noto" al" non ancora". PSICOLOGIA DI COMUNITA’, (2007/2).
•Turchi, G., & Sposini, F. M. (2016). On the normative possibilities in psychology and psychiatry. Rivista di Psicologia Clinica, (2), 24-40.
•Materiale didattico presentato a lezione e reso disponibile sulla piattaforma dell’insegnamento
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario