Politica dell'emergenza

Insegnamento
Politica dell'emergenza
Insegnamento in inglese
Emergency policy
Settore disciplinare
SPS/01
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Docente responsabile dell'erogazione
PREITE Gianpasquale

Descrizione dell'insegnamento

Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali sulle teorie e sui concetti della teoria politica e sociale.

I contenuti del corso riguardano le nozioni fondamentali della riflessione teorica sulla politica dell’emergenza della modernità contemporanea.

Conoscenze e comprensione:

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della filosofia e della teoria politica e sociale, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della politica dell’emergenza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.

Autonomia di giudizio:

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico.

Abilità comunicative:

Saper presentare i temi trattati a lezione; argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico.

Capacità di apprendimento:

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio. Gli studenti verranno coinvolti anche per brevi presentazioni. Saranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:

  • la conoscenza delle principali nozioni e delle categorie della teoria politica e sociale;
  • lo studio delle dinamiche decisionali e dei fenomeni politici e sociali in contesti emergenziali.

Il corso prevede un percorso didattico con un approccio teorico-pratico ai “temi” e ai “contesti” in cui si sviluppa la teoria politica dell’emergenza. In particolare:

  1. Temi: Paura, rischio, sicurezza, crisi, vulnerabilità, territorio e periferie, co-esistenze e fiducia.
  2. Contesti: Sicurezza pubblica, disastri e catastrofi, criminalità, terrorismo, epidemie e pandemie, clima e ambiente, energia, colonialismo, razzismo.

Politica dell’emergenza di M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio,, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2020.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)