STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
Settore disciplinare
SPS/03
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Docente responsabile dell'erogazione
ISONI Alessandro

Descrizione dell'insegnamento

Avere una discreta conoscenza dei principali avvenimenti dell'Età contemporanea, con particolare riferimento alla storia del XX secolo.

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita del processo di integrazione europea, con l'obiettivo ultimo di sfatare molti dei luoghi comuni che, soprattutto nel corso dell'ultimo decennio, hanno contribuito ad inquinare il dibattito pubblico sul presente e il futuro dell'Europa. A tal fine, si cercherà di inquadrare il contesto culturale, politico, economico e giuridico all'interno del quale sono maturati i progetti di integrazione e le modalità con cui essi hanno trovato realizzazione concreta.

Conoscenza della cronologia e delle principali teorie interpretative sul processo d'integrazione europea.

Lezioni frontali

L'esame si svolgerà in forma orale

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso si articolerà secondo il seguente schema:

 

Europa: storia di un’idea – Il sistema postwestfaliano degli Stati europei – L’Europa tra le due guerre mondiali – La crisi del 1929 – I nuovi rapporti tra Stato e mercato – Federalismi e ricostruzione europea – La guerra fredda – Il trattato CECA: profili politici ed istituzionali – Dalla CED alla CEE – Il Mercato comune – De Gaulle e l’ingresso del Regno Unito nella CEE – Questioni monetarie e il completamento del mercato unico – Dalle Comunità europee all’Unione europea - L'Unione europea di fronte alla sfida della globalizzazione.

La preparazione dell'esame prevede lo studio del seguente manuale:

 

Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, Roma-Bari 2015

 

più lo studio di uno dei seguenti volumi a scelta:

 

Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale. Einaudi, Torino 2018.

 

Thomas W. Zeiler, Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 ad oggi. Einaudi, Torino 2021.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)