ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

Insegnamento
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
Insegnamento in inglese
INSTITUTIONS OF SOCIOLOGY
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BEVILACQUA Emiliano

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso ha come obiettivo la conoscenza e la comprensione di temi, categorie ed autori principali della sociologia, oltre ad introdurre sinteticamente elementi metodologici basilari volti alla realizzazione di capacità di applicazione delle teorie sociologiche. I principali ambiti delle scienze sociali saranno discussi al fine di comprendere i tratti essenziali del capitalismo e della modernità, insieme alle implicazioni metodologiche delle ricerche ad essi dedicate. Attenzione sarà rivolta a teorie e ricerche recenti volte ad approfondire il rapporto tra individuo e società nel contesto globale al fine di incentivare autonomia di giudizio e abilità comunicative con riferimento all'opportunità di valorizzare il patrimonio scientifico della sociologia classica in relazione all'attualità. Un approfondimento riguarderà il rapporto tra processi di individualizzazione ed economia di mercato.

Il corso ha l'obiettivo di trasmettere le fondamenta teoriche della sociologia, di socializzare ad una comprensione basilare delle procedure della ricerca sociale, di veicolare la capacità di argomentare ed analizzare le questioni sociali utilizzando le categorie sociologiche di base e di sviluppare un iniziale capacità di analisi scientifica e critica.

Frontale. Supporto informatico, seminariale

Orale

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)

Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)

Testi consigliati: Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (2020), Politica dell'emergenza, Tangram Trento, Parte Prima

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2013), Sociologia. I concetti di base, il Mulino Bologna (ad esclusione dei capitoli VII e IX)

Bevilacqua E., Borrelli D. (2021), Gemelli diversi. Per una storia del rapporto tra soggettività e mercato, DeriveApprodi Roma (soltanto i capitoli II, III, IV, V)

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)