- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Insegnamento
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ARTHUR Paul Raymond
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza base della lingua inglese.
Il corso esaminerà lo sviluppo della coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e delle scoperte più significative dell'archeologia medievale in Europa, oltre a presentare lo stato delle conoscenze per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in epoca moderna. Si presterà attenzione, inoltre, all'uso delle tecniche scientifiche e dell'informatica, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica generale di alcune delle più significative ricerche recenti dell'archeologia medievale europea, aiutandoli così a valutare gli attuali sviluppi della ricerca e del metodo e a contestualizzare il lavoro svolto in Italia e nel Mediterraneo. Gli studenti dovrebbero ottenere:
- capacità di comprendere e impiegare il grande potenziale della tecnologia dell'informazione e dell'analisi scientifica nella ricerca e nella presentazione nelle scienze umane;
- capacità di argomentazione, comunicazione e discussione sia orale che scritta;
- la coltivazione delle capacità critiche;
- approfondimento dell'interesse e della passione per la cultura e le arti;
- una migliore comprensione della lingua inglese con particolare riferimento al vocabolario adottato in archeologia, nelle arti e nelle scienze umane.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale e tesina scritta (da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame)
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
8 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Si informano gli studenti interessati che le lezioni dell'insegnamento in oggetto avranno inizio mercoledì 29 settembre ore 11:00 nell'aula indicata su easyroom.unsalento.
Per qualsiasi precisazione sono contattabile tramite email: paul.arthur@unisalento.it
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale e della Sicilia
Nuove ricerche e nuove prospettive
Il Medioevo moderno
Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
Gothic Revival (Pugin, Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaelites all’Art Nouveau
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (LM70)