ETRUSCOLOGIA

Insegnamento
ETRUSCOLOGIA
Insegnamento in inglese
ETRUSCOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/06
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TAGLIAMONTE GIANLUCA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di Preistoria e Protostoria; Storia greca; Storia romana; Archeologia greca.

Il corso mira a delineare un quadro informativo generale sulla civiltà etrusca, sulla base delle conoscenze deducibili dai vari di tipi fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche) disponibili.  Attraverso l'esame dei vari aspetti costitutivi di tale civiltà (società, religione, forme e strutture dell'insediamento, espressioni artistiche, ecc), il corso mira altresì a fornire gli strumenti metodologici di base e le cognizioni fondamentali utili ad affrontare criticamente un tema di ricerca relativo alla storia e all’archeologia dell’Etruria preromana (IX-I sec. a.C.).

Conoscenza delle principali problematiche storico-archeologiche relative all'Etruria preromana (IX-I sec. a.C.); capacità d’uso di un linguaggio appropriato; dimestichezza con i principali strumenti bibliografici utilizzabili in una ricerca di carattere scientifico su temi di storia e archeologia del mondo etrusco.

Lezioni frontali ed eventuali visite guidate a siti e musei archeologici.  La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali problematiche storico-archeologiche relative all'Etruria preromana (IX-I sec. a.C.);
  • capacità d’uso di un linguaggio appropriato;
  • dimestichezza con i principali strumenti bibliografici utilizzabili in una ricerca di carattere scientifico su temi di storia e archeologia del mondo etrusco.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli appelli: 14 dicembre 2021; 25 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 22 febbraio 2022; 5 aprile 2022; 17 maggio 2022 (solo studenti fuori corso e laureandi); 29 giugno 2022; 13 luglio 2022; 27 luglio 2022; 13 settembre 2022; 11 ottobre 2022 (solo studenti fuori corso e laureandi).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso delle lezioni.

Commissione d’esame: Presidente: prof. Gianluca Tagliamonte. Altri docenti: proff. Giuseppe Ceraudo, Adriana Valchera, Giovanna Cera

  1. Etruscologia e antichità italiche: ambiti di studio, prospettive di ricerca, strumenti di lavoro.
  2. Storia della disciplina.
  3. L’etnogenesi degli Etruschi: rappresentazioni antiche e interpretazioni moderne.
  4. Alle origini degli Etruschi: la cultura villanoviana.
  5. Etruria: il quadro territoriale e ambientale.
  6. Città e campagne d’Etruria: forme e strutture dell’insediamento
  7. Lo spazio del sacro: i caratteri fondamentali della religiosità etrusca, i luoghi di culto, le divinità, le forme della devozione, l’Etrusca disciplina.
  8. Le necropoli: forme ideologiche e materiali del costume funerario.
  9. Assetti socio-economici e ordinamenti politico-istituzionali.
  10. Lingua e scrittura.

I. Frequentanti:

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti dovranno studiare il volume:

G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino 2000, pp. 11-206.

Ulteriori, specifici, riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni. 

 

II. Non frequentanti: (se previsto)

Laddove vi fossero situazioni di documentata impossibilità a prendere parte alle lezioni, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere, alla bibliografia già citata, anche lo studio di:

G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino 2000, pp. 223-234, 312-325, 391-397, 432-440.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)