- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI ARCHEOMETALLURGIA DELLA PROTOSTORIA
LABORATORIO DI ARCHEOMETALLURGIA DELLA PROTOSTORIA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ARCHEOMETALLURGIA DELLA PROTOSTORIA
- Insegnamento in inglese
- WORKSHOP BY archaeometallurgy PROTOHISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/01
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GIARDINO CLAUDIO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il laboratorio vuole fornire allo studente la conoscenza e la capacità di riconoscimento delle principali leghe usate nell’antichità, in particolare in età pre-protostorica, e delle problematiche ad esse legate. I vari metalli hanno contribuito a caratterizzare le varie epoche nelle quali sono stati usati, tanto da essere stati impiegati sin dall’antichità per inquadrare alcune delle tappe evolutive della protostoria (età del Rame, del Bronzo, del Ferro).
Nel corso delle attività di laboratorio verranno esaminate le antiche tecniche di produzione, di decorazione e di lavorazione delle leghe metalliche antiche, quali rame, ferro, argento e oro. Sarà stimolato l’approccio legato alle scienze fisiche e naturali, esaminando i vari metodi di indagine scientifica quantitativa. Verranno così analizzate le tematiche connesse con l'approvvigionamento delle materie prime e le produzioni caratteristiche dei diversi momenti culturali.
Verrà stimolato l’approccio diretto degli studenti con i materiali metallici antichi, sia le materie prime minerali, che le scorie di produzione, e i prodotti finiti, affinché gli studenti acquisiscano la capacità pratica di riconoscere tali indicatori archeologici, troppo spesso mal identificati nel corso degli gli scavi. Il laboratorio mira inoltre a rendere gli studenti in grado di eseguire la schedatura e la documentazione sia grafica che fotografica dei reperti metallici.
Saranno fornite alcune pratiche e basilari nozioni sulle misure di primo trattamento conservativo sullo scavo per i metalli archeologici.
Approccio diretto degli studenti a minerali e a materiali metallici protostorici, con uso delle attrezzature di laboratorio. Lezioni anche con ausili audiovisivi e informatici. Sono previsti sopralluoghi in siti e musei archeologici.
La frequenza del Laboratorio di Archeometallurgia della Protostoria è obbligatoria. La partecipazione alle attività seminariali del Laboratorio deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU previsti.
Gli studenti possono prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date vengono pubblicate tramite la bacheca elettronica del docente.
Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente; tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU previsti.
La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Archeometallurgia della Protostoria ha luogo nelle date stabilite per gli appelli d’esame.
Il programma del corso si articola in una serie di lezioni frontali a carattere pratico in cui si affronteranno tematiche relative ai materiali metallici protostorici e come riprodurli graficamente e fotograficamente.
Testo di riferimento è il volume:
C. Giardino, I metalli nel mondo antico. Introduzione all'archeometallurgia, Laterza, Roma-Bari 2010 (nuova ed. aggiornata e ampliata).
Nel corso delle lezioni verranno forniti testi di approfondimento (in PDF).
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario