- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Management dello spettacolo
Management dello spettacolo
- Insegnamento
- Management dello spettacolo
- Insegnamento in inglese
- Performing arts management
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- IMPERIALE Francesca
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso tratta la gestione dello spettacolo dal vivo, nelle sue diverse declinazioni (teatro, musica, danza, concerti, altre rappresentazioni dal vivo, ecc.) adottando l’approccio del project management culturale.
Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione
· introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti organizzativi, produttivi e di rilevazione riguardanti le attività dello spettacolo, secondo la logica del project management culturale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
sviluppare competenze pratiche nella programmazione, gestione e controllo di progetti di spettacolo dal vivo.
Lezioni frontali e casi applicati
Prova scritta
Il Corso tratterà gli aspetti gestionali relativi alle attività di programmazione, produzione e controllo di progetti di spettacolo. I contenuti saranno articolati nelle seguenti unità didattiche:
· Spettacolo e project management culturale;
· L'ideazione e l’attivazione di un progetto di spettacolo: il processo di ideazione, l’attivazione e il team di progetto;
· La pianificazione del progetto di spettacolo: la programmazione; il piano di produzione; il calendario delle azioni; l'individuazione delle risorse; il piano economico-finanziario; le operazioni di controllo;
· L'attuazione del progetto: la gestione organizzativa; la gestione degli spazi; la gestione degli aspetti economico-finanziari; la gestione degli accordi; la gestione degli aspetti amministrativi; la gestione degli aspetti logistici; la gestione degli aspetti tecnici; la gestione della comunicazione;
Le fasi finali del progetto: le operazioni di chiusura; la verifica finale del progetto.
L. Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, 8ª Edizione aggiornata 2019, Franco Angeli, Milano.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario