- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Laboratorio di organizzazione di eventi cinematografici e audiovisivi
Laboratorio di organizzazione di eventi cinematografici e audiovisivi
- Insegnamento
- Laboratorio di organizzazione di eventi cinematografici e audiovisivi
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of management of film and audiovisual events
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCHITO LUCIANO
Descrizione dell'insegnamento
La disciplina è nuova rispetto all'iter convenzionale consueto. Sarebbero utili alcune informazioni essenziali di storia e critica del cinema, storia contemporanea, economia e management culturale.
Il laboratorio si propone di fornire gli elementi base per la conoscenza della settore sotto il profilo degli eventi culturali festivalieri e cine-audiovisivi, approfondendo la doppia funzione dell’evento culturale cine-audiovisivo sia come tourism destination (l’aspetto turistico economico e la promozione della destinazione turistica) che come business innovation (il profilo industriale innovativo del settore audiovisivo).
Valorizzazione e potenziamento delle conoscenze cine-audiovisive e culturali generali già acquisite nel triennio.
Sviluppo di competenze gestionali e manageriali di un evento culturale audiovisivo.
Scrittura progettuale e apprendimento della sostenibilità economica.
Acquisizione della metodologia e degli strumenti per la progettazione e l’organizzazione progettuale manageriale.
Conoscenza degli stakeholder di riferimento.
Acquisizione di competenze base del segmento turistico, del marketing territoriale, della comunicazione istituzionale, del mercato audiovisivo e del target di riferimento.
Brand management e sviluppo dei marchi d’area del turismo esperienziale.
Lezioni frontali, Lavori di gruppo, Didattica laboratoriale e Seminariale
Tipo esame Scritto / Orale
Valutazione idoneità
Progetto d’esame
Lo studente dovrà scegliere tra una delle seguenti tipologie di lavoro individuale o di gruppo:
1. Progetto e piano economico di un evento cinematografico audiovisivo;
2. Analisi storico/economica di un festival cinematografico.
23 maggio ore 16.00
6 giugno ore 16.00
4 luglio ore 16.00
Le lezioni, con cadenza settimanale il lunedì e il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, avranno inizio lunedì 11 aprile e termine mercoledì 18 maggio.
Programma
- Classificazione degli eventi;
- Caratteristiche essenziali di un Festival cinematografico: il suo Format;
- Elementi Storici. Le origini dei grandi Festival di Cinema;
- Economia del Tempo Libero. Il Festival come medium nella società post-industriale;
- Patrimonio Culturale Materiale e Patrimonio Culturale Immateriale. Il finanziamento pubblico. Il finanziamento privato;
- DMO – Destination Management Organization. Brand, Marketing Territoriale, Sviluppo Locale e Promozione dei Luoghi;
- Festival mercato, business innovation e auto promozione autoriale;
- I rapporti con la filiera. Le distribuzioni. I buyers. Il network;
- Dinamiche interne al festival: La critica e la giuria. Capacità di promozione dei film;
- La direzione artistica;
- Attività centrale o core, attività aggiuntive e attività accessorie o collaterali;
- L’impatto dei Festival: impatto economico, impatto turistico, impatto culturale, impatto sociale, impatto ambientale, impatto politico;
- L’impatto economico: effetto diretto, effetto indiretto, effetto indotto;
- Dal Progetto a Prodotto Festival. I modelli organizzativi. Fasi, processi e funzioni di un progetto culturale. Organizzazione delle risorse umane. Il Festival Manager;
- Una metodologia per la progettazione dell’esperienza turistica: “Tourist Experience Design”. L’esperienza culturale e creativa: Il Festival;
- La comunicazione e il marketing di un festival;
- La dimensione economica e la sua sostenibilità. Le spese di gestione. L’effetto moltiplicatore;
- Il Cineturismo festivaliero;
- Destination Management. Destination Marketing. Il prodotto turistico Film Festiva;
- Il consumo culturale e l’offerta turistica;
- Il pubblico;
- Indice di fidelizzazione e intensità;
- Il valore economico di un Festival, la sua “commercializzazione”.
Filmografia
- Verrà fornita durante il corso
- Abis M. e Canova G., I festival del cinema. Quanto la cultura rende, Milano, Johan & Levi, 2012;
- Argano L., Bollo A., Dalla Sega P., Organizzazione eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico, Milano, Franco Angeli, 2018.
- Benhamou F., L'economia della cultura. Nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2020;
- Frémaux T., Cannes Confidential, Roma, Donzelli, 2018;
- Maussier B., Festival management e destinazione turistica, Milano, Hoepli, 2010;
- Pisu S., Il XX secolo sul red carpet. Politica, economia e cultura nei festival internazionali del cinema (1932-1976), Milano, Franco Angeli, 2021;
- Presutti M., Analisi imprenditoriale ed economica dei festival del cinema. Un modello interpretativo del turismo degli eventi culturali, Caterano (RM), Aracne, 2018;
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario