Letteratura teatrale italiana

Insegnamento
Letteratura teatrale italiana
Insegnamento in inglese
Italian Drame and Theatre Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
LEONE Marco

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Esame orale.

Commissione d’esame: Prof.ri Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Rita Nicolì.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in forma telematica o in presenza, previa prenotazione per mail.

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Descrizione del corso: storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Obiettivi formativi: conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Modalità d’esame: orale. Per il calendario degli appelli, consultare la pagina personale sul portale di Unisalento.

Testi di riferimento: Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)