- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Iconografia musicale moderna e contemporanea
Iconografia musicale moderna e contemporanea
- Insegnamento
- Iconografia musicale moderna e contemporanea
- Insegnamento in inglese
- Modern and contemporary Music Iconography
- Settore disciplinare
- L-ART/07
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 45.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CASTALDO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti. sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale e storico-artistica.
Il corso introduce ai presupposti teorici della disciplina e ne presenta i principali snodi storiografici, con particolare riferimento agli studi recenti e alle ricerche sviluppate dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere temi e personaggi legati alla musica; di interpretarne il significato e il suo cambiamento attraverso i secoli.
Oltre alle lezioni frontali con l'uso del videoproiettore, il corso prevede inoltre esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate a musei e mostre. Le immagini musicali oggetto delle lezioni saranno rese accessibili on line durante il corso.
Lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte iconografica da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Sarà positivamente valutata, inoltre, la partecipazione attiva dello studente alle iniziative culturali (giornate di studio, convegni, conferenze, presentazioni di libri) connesse alle tematiche del corso organizzate dalla docente e dai docenti del Dipartimento di Beni culturali.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.
9, 30 giugno 2022
14 luglio 2022
Modulo I. Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca
La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei presupposti teorici e metodologici della disciplina e dei suoi sviluppi recenti, con particolare riferimento alle principali ricerche attualmente in corso a livello internazionale.
Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea
Il secondo modulo prenderà in esame alcuni temi e figure musicali presenti nell’arte figurativa occidentale tra XIX e XX secolo (ad es. pittura simbolista, preraffaellita), con particolare attenzione alla recezione del mondo classico. Si affronteranno inoltre i temi legati al rapporto tra musica e pittura astratta in artisti come Kandinsky e Klee.
Modulo I. Storia degli studi e presupposti teorici.
A. Baldassarre, Music Iconography: What is it all about? Some remarks and considerations with a selected Bibliography, «Ictus», 9/2, 2008, pp. 69-114.
Z. Blažeković, Iconography, Music and, in The SAGE International Encyclopedia of Music and Culture, Thousand Oaks, 2019, pp. 1117-1120.
N. Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive
di Iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano 2007, pp. 7-21;
T. Seebass, Iconography, in The New Grove's Dictionary of Music and Musicians, London, Mac Millan, 2001, pp. 54-71;
Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea.
A. Baldassarre, The Musicalization of the visual Arts. Considerations of 20th century music iconography research, «Musique, Images, Instruments», 10, 2008, 142-169.
A. Davison, Franz Liszt and the Physiognomic Ideal in the Nineteenth Century, «Music in Art», 30 2005, pp. 133-144.
S. Fagence Cooper, Playing the Organ in Pre-Raphaelite Paintings, «Music in Art», 29, 2004, 151-170.
C. Santarelli, From A Musician to A Quartet: Albert Moore between Classicism and Aesthetic Movement, «Music in Art», 40, 2015, pp. 245-254.
C. Santarelli, Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreau, a cura di Y. Balmer, A. Framboisier, F. Guilloux & C. Massip (Musiques, Images Instruments), Brepols, Turnhout, 2019, pp. 323-338.
Tutti i materiali didattici consigliati per sostenere l'esame saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario