Storia della connoisseurship e del mercato dell’arte

Insegnamento
Storia della connoisseurship e del mercato dell’arte
Insegnamento in inglese
History of the connoiseurship and Art market
Settore disciplinare
L-ART/02
Corso di studi di riferimento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
FACCHINETTI Simone

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una conoscenza manualistica dell’arte italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo.

La riscoperta di Lorenzo Lotto e Michelangelo Meriai da Caravaggio.

Lo studente sarà in grado di leggere e contestualizzare alcune fonti storiografiche sull’argomento. Avrà una panoramica delle principali questioni storico critiche inerenti Lorenzo Lotto e Michelangelo Merisi da Caravaggio. Conoscerà i principali protagonisti della connoisseurship legati agli argomenti studiati.

Il corso non è esclusivamente costituito da lezioni frontali. Alcuni materiali saranno discussi e commentati insieme, al fine di rendere più coinvolgente e partecipata la lezione. Oltre al titolare del corso, prof. Simone Facchinetti, potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni che tratteranno temi specifici dell’argomento esaminato.

Prova orale volta a verificare la conoscenza e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti durante la frequenza del corso o la lettura dei saggi consigliati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso intende presentare la riscoperta novecentesca di due pittori a lungo dimenticati, Lorenzo Lotto e Michelangelo Merisi da Caravaggio, pienamente apprezzati solo a partire dal XX secolo.

Quali sono stati i motivi dell’oblio? Di quale grado di conoscenza hanno goduto nei secoli precedenti? Attraverso quali mezzi è avvenuto il loro riscatto?

L’indagine muove dalle fonti antiche e procede verso il Novecento, al fine di mettere a fuoco la rivoluzione interpretativa operata da Bernard Berenson e Roberto Longhi, i maggiori studiosi, rispettivamente di Lotto e Caravaggio, del secolo appena trascorso.

Il mercato dell’arte è una bussola sensibilissima che ha registrato questa inesorabile crescita. Il fenomeno della ricezione trova una misura concreta nei valori economici raggiunti dalle opere d’arte oltre che dalle manifestazioni espositive in cui sono state incluse, orientate sempre più verso un pubblico di massa.

Frequentanti:

S. Facchinetti, Bernard Berenson giovane e vecchio, due diverse visioni di Lotto (1895 e 1955), in Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione, Convegno internazionale di studi (Loreto, 1-3 febbraio 2019), Treviso 2019, pp. 423-431.

S. Facchinetti, Storie e segreti dal mercato dell’arte, Bologna 2019.

 

Non frequentanti:

In aggiunta ai testi sopra indicati:

P. Humfrey, La fortuna critica di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto, catalogo della mostra, a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2011, pp. 61-69.

P. Aiello, Caravaggio 1951, Milano 2019.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)