- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
- Insegnamento
- DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
- Insegnamento in inglese
- TECHNICAL DRAWING FOR MECHANICAL ENGINEERING
- Settore disciplinare
- ING-IND/15
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 81.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MORABITO Anna
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non una conoscenza di base della geometria elementare
Il corso si prefigge di fornire, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, le nozioni fondamentali e la normativa di riferimento per la creazione dei disegni ingegneristici che documentano il prodotto industriale durante il ciclo di progettazione.
Dopo aver richiamato i principi di base del disegno geometrico, il corso descrive i metodi di rappresentazione e la quotatura dei prodotti industriali in accordo con la corrente normativa ISO. Una parte significativa del corso è dedicata allo studio delle tolleranze dimensionali e geometriche, strumenti fondamentali per una progettazione e fabbricazione adeguata agli standard qualitativi della moderna produzione industriale. Vengono, infine, descritte le regole di rappresentazione, secondo le norme nazionali ed internazionali, dei più comuni elementi di macchine.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni. Durante il corso vengono assegnate delle tavole da svolgere a casa. Si consiglia una partecipazione attiva sia alle lezioni che alle esercitazioni.
L’esame consiste di una prova scritta, della durata di 3 ore, articolata in due parti.
La prima si compone di un disegno di particolare di un componente meccanico di geometria assegnata. La seconda parte è di tipo grafico-teorica ed è volta alla verifica di conoscenze ritenute di base per l'acquisizione delle competenze necessarie al superamento dell'esame.
Introduzione al Disegno Tecnico:
Il disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche. Normazione ed unificazione nell'ambito del disegno tecnico: scale, formati dei fogli, linee e simbologia grafica.
Disegno geometrico
Richiami delle principali costruzioni geometriche elementari. I metodi di proiezione piana. La rappresentazione ortografica di entità geometriche elementari, di figure piane e di solidi elementari. Problemi di determinazione di vera forma e lunghezza. Rappresentazione ortografica di solidi sezionati e compenetrati.
Disegno tecnico
L’uso della rappresentazione ortografica nel disegno tecnico industriale e relativa normativa. La sezione e la quotatura con relativa normativa. I sistemi di quotatura. La quotatura funzionale.
Tolleranze di Lavorazione:
Le tolleranze dimensionali. Il sistema di tolleranze secondo la normativa ISO. Problemi di analisi e sintesi delle catene di tolleranze. La rugosità superficiale. Le tolleranze geometriche secondo la normativa GPS e GD&T.
Organi e Collegamenti Meccanici:
Organi filettati: definizioni. Sistemi di filettature e relative norme di rappresentazione e quotatura. Viti, bulloni, ghiere filettate e dispositivi anti-svitamento. Collegamenti albero-mozzo: chiavette, linguette, spine, anelli elastici. La rappresentazione di cuscinetti e ruote dentate. Lettura di complessivi.
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Ed. Il capitello (vol. 1 e vol. 2)
Straneo, Consorti, Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, vol. I e II, Edizioni Principato
UNI, Norme di Disegno, Vol. I, II, III.
David Madsen - Engineering Drawing and Design, International Edition
Lucidi delle lezioni (scaricabili da formazioneonline)
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario