- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
- Insegnamento
- LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF REVERSE ENGINEERING E CAM
- Settore disciplinare
- ING-IND/16
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Curriculum Impresa 4.0 - gestionale
- Docente responsabile dell'erogazione
- BEGHER ALESSIA
- Sede
- Brindisi
Descrizione dell'insegnamento
È necessario avere le conoscenze sul taglio e sulle lavorazioni per asportazione di truciolo
Il corso è finalizzato allo studio del Reverse Engineering e dei sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing), al fine di fornire una buona conoscenza per la costruzione di un part program (conoscenza e capacità di comprensione). Gli studenti saranno messi nelle condizioni di operare su centri di lavoro didattici a 3 assi (capacità applicative).
Conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà le conoscenze di base dei sistemi di Reverse Engineering e per programmare le fasi di lavorazione con linguaggio ISO standard, ottenere part program mediante l’ausilio di software CAD/CAM e operare su centro di lavoro a tre assi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà la capacità di operare all’interno di un’azienda grazie fondamentalmente alle attività di laboratorio.
Autonomia di giudizio: l’autonomia di giudizio sarà acquisita grazie al fatto che ogni studente dovrà essere capace di operare con scelte ragionate nell'attività di laboratorio.
Abilità comunicative: l'attività di laboratorio sarà svolta in collaborazione con altri studenti singoli (formazione del gruppo) e favorendo il colloquio fra gruppi.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà sviluppata grazie ai previsti confronti fra gruppi e fra loro componenti.
Le lezioni vengono erogate in presenza.
L’esame consiste in una prova orale su tutti gli argomenti trattati e con l'utilizzo degli strumenti software acquisiti durante il corso.
Per visualizzare il materiale didattico, accedere con le credenziali di ateneo.
Per scaricare Fusion 360, registrarsi con le credenziali di ateneo su https://www.autodesk.it/products/fusion-360/education. Si ottiene così la licenza studenti.
Hardware CN
Componenti meccanici ed elettronici di una macchina a controllo numerico
Il linguaggio ISO e applicativi CAD /CAM
Elementi su Reverse engineering
M. Santochi, F. Giusti, “Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione”, Casa Editrice Ambrosiana.
Manuale Benchman
Manuale Fusion 360
Appunti del docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario