RISORSE E SOSTENIBILITA'

Insegnamento
RISORSE E SOSTENIBILITA'
Insegnamento in inglese
RESOURCES AND SUSTAINABILITY
Settore disciplinare
SECS-P/13
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
SVILUPPO TERRITORIALE
Docente responsabile dell'erogazione
MASSARI Stefania
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità.

Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini di  sostenibilità.

 

Obiettivi formativi:

Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti  la sostenibilità delle risorse naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse naturali e territoriali

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse.

lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Colloquio orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e  la capacità critica rispetto a quanto appreso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare meglio i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze possedute.

Territorio e  risorse naturali definizione.

Ambiente: definizioni generali e specifiche, Ecosistema e problemi ecologici, i servizi e le funzioni ecosistemiche. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Risorse naturali: definizione, tipologie, classificazione. Riserve: definizione e classificazione. Risorse riciclabili.

Biosfera: cicli di materia e di energia, catena alimentare, principali cicli biogeochimici, effetto serra. 

Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni, accordi internazionali e politiche a supporto, tipi di sostenibilità, possibili strategie di attuazione. Agenda 21. Obiettivi al 2030 e SDGs. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. L’economia circolare. Indicatori di Economia circolare. Ecoefficienza

Green economy, Blu economy e Smart economy. 

Produzione e rifiuti: sottoprodotti, tipologie di rifiuti, gestione dei rifiuti, gerarchia (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento). Il problema delle microplastiche.

Strategie per la riduzione dei rifiuti. Costi della raccolta; Materie prime seconde; Simbiosi industriale: modello continuo (Distretti, parchi) e batch (Reti).

Recupero di materia e di energia; Compostaggio; Smaltimento definitivo (incenerimento e discarica); CDR/CSS.  Gestione e trattamento acque reflue.

Suolo: Funzioni e Qualità, Processi di degrado (erosione, compattazione, diminuzione sostanza organica, salinizzazione, smottamenti, contaminazione, calo della biodiversità). Dissesto idrogeologico.

Trattamenti di bonifica dei suoli: 1) biologici: biorimediazione, bioventing, landfarming, bioreattori, fitorimediazione); chimico-fisici (lavaggio, estrazione con solventi, ossidazione, vaporizzazione, fratturazione, ecc.); termici (pirolisi, steam stripping, incenerimento). Tecniche per la messa in sicurezza: confinamento/capping, immobilizzazione.

Risorse idriche: qualità e sostenibilità, contaminanti, potabilità.

Agrosistema: agricoltura convenzionale (Intensiva, idroponica, ecc.), sistemi agricoli alternativi (agr. Biologica, integrata, biodinamica, ecc.). Fertilizzanti: concimazione agricola e impatti ambientali. Fitofarmaci: effetti sull’uomo e sull’ambiente, limiti di tolleranza, tossicità, lotta chimica, integrata e biologica, trasformazione e trasferimento, bioaccumulo.

Indicatori ambientali. 

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

 

 

slide ed appunti del corso disponibili sulla piattaforma di e-learning di Unisalento

Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)