ZOOLOGIA

Insegnamento
ZOOLOGIA
Insegnamento in inglese
ZOOLOGY
Settore disciplinare
BIO/05
Corso di studi di riferimento
SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 74.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
FURFARO Giulia
PIRAINO Stefano
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.

Conoscenza di:

• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”

• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali

Saper effettuare:

• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica

64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 5 esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali (Kahott!) durante la prova in itinere.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova in itinere sulla parte generale con quaranta domande a risposta multipla e a differente grado di complessità. Il superamento di tale prova esonera da dover rispondere a domande sulla parte generale durante la prova orale finale. La prova orale finale consta di un colloquio diretto in cui si discute sui contenuti della parte sistematica e si svolge il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi).

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Calendario degli appelli di esame di Biologia animale e Biodiversità (II modulo) AA. 2022-2023: 

    3 appelli tra 23 gennaio e 03 Marzo 2023  

    3 appelli tra Giugno e Luglio 2023 

    1 appello a settembre 2023

    2 appelli per laureandi e fuori corso (aprile-maggio, novembre 2023)


 Date, orari, e aule di svolgimento saranno comunicate sul sito web alla pagina https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/536, oltre che attraverso il portale ESSE3. Sarà inoltre inviata una mail a tutti gli studenti iscritti all'appello almeno 24 ore prima dell'appello.

Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.

PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.

(b) Competenze culturali

• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali

(c) Competenze metodologiche

• riconoscimento di taxa

• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica

Parte Generale: 

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA -  Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione

 

in alternativa:

ZOOLOGIA - Parte Generale

Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi

 

Parte Sistematica:

ZOOLOGIA - Parte Sistematica

Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi

 

in alternativa

DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione

 

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)