- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL CALCIO
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL CALCIO
- Insegnamento
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL CALCIO
- Insegnamento in inglese
- THEORY, TECHNIQUE AND TEACHING OF FOOTBALL
- Settore disciplinare
- M-EDF/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 46.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FONTO' PAOLO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso si svilupperà attraverso moduli in cui saranno trattati i fondamentali del Gioco del Calcio in termini esecutivi ed applicativi. Mezzi e metodi per l'acquisizione degli stessi sia in ambito scolastico che all'interno di un Settore Giovanile. Inoltre un'analisi della figura dell'insegnante/allenatore e delle competenze e conoscenze da acquisire.
Il programma permetterà agli studenti di acquisire competenze tecnico- professionali nell’ambito dello sport del CALCIO orientate all’attività scolastica e giovanile, in riferimento sia agli aspetti tecnico/tattici che fisici. Le conoscenze acquisite consentiranno di poter progettare a vari livelli programmi di allenamento (annuali, settimanali, giornalieri), considerando comunque prioritaria la creazione di un ambiente sereno, motivante e divertente. Tali competenze favoriranno l’insegnamento delle tecniche di base (i fondamentali individuali) e ciò permetterà di avviare i ragazzi anche ad un approccio progressivo al gioco. Allo stesso tempo sarà importante conoscere gli strumenti che aiutino a valutare quanto messo in atto ed il proprio operato. Tra le competenze sarà dato spazio alla capacità di interagire all’interno di uno Staff nei vari ruoli.
LEZIONI FRONTALI IN AULA E SUL CAMPO CON ESPLICITAZIONI PRATICHE CHE TENGANO CONTO DEI DIVERSI APPROCCI METODOLOGICI (Euristico, Ecologico..
PROVA PRATICA INCENTRATA SU UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO (spiegazione, dimostrazione, correzione). COLLOQUIO ORALE
paolo.fonto@unisalento.it
LEZIONI TEORIA IN AULA
- Fifa, Uefa, Figc ed Organi di controllo
- Il regolamento di Gioco
- La Match Analysis e Modello prestativo
- Le categorie: dalla Scuola Calcio alla Prima squadra
- Il percorso per diventare Allenatore
- Tecnica di base: analisi dei gesti tecnici fondamentali:
- Il calciare
- lo stop del pallone
- la guida del pallone
- il colpo di testa
- il contrasto
- la rimessa laterale
- la tecnica del portiere
- Principi di Tattica Individuale
In fase di possesso palla:
- Smarcamento
- Controllo e difesa della palla
- Passaggio
- Dribbling
- Tiro in porta
In fase di non possesso palla:
- Presa di posizione
- Marcamento
- Intercettamento ed anticipo
- Contrasto
- Difesa della porta
- Principi di Tattica Collettiva
In fase di possesso palla
- Scaglionamento
- Verticalizzazione
- Ampiezza fronte di attacco
- Mobilità
- Imprevedibilità
In fase di non possesso palla
- Scaglionamento
- Azione di ritardo
- Concentrazione in zona palla
- Equilibrio difensivo
- Controllo e cautela difensiva
- L’allenamento del calciatore in età evolutiva
- Aspetti tecnici e motori per fasce d’età
- Il Calcio Femminile
- Differenze di genere
- Gli infortuni: fattori di rischio o predisponenti nella donna
- L’allenamento della Forza nella donna
- Triade dell’atleta
- Programmazione di una seduta di allenamento nel Settore Giovanile
- Parte iniziale: attivazione generale o specifica con palla
- Parte centrale: obiettivo tecnico/tattico/motorio della seduta
- Parte finale: verifica del raggiungimento dell’obiettivo
LEZIONI PRATICHE SUL CAMPO
- Sviluppo dei 7 gesti tecnici fondamentali
- In forma analitica e situazionale
- Progressione didattica del gesto tecnico
- Individualizzazione errori tecnici e relative correzioni
- Aspetti coordinativi e condizionali legati ai gesti tecnici
- Attivazione generale o specifica con palla
- Esercitazioni sul dominio del pallone e sul rapporto:
- IO-PALLA
- IO-PALLA-COMPAGNO
- IO-PALLA-COMPAGNO-AVVERSARIO
- Sviluppo dei principi di tattica individuale in fase di possesso e non possesso palla
- “Partite a tema” con focus su alcuni aspetti del Regolamento di gioco
LA DIDATTICA DEL GIUOCO DEL CALCIO - Tecnica e Tattica secondo la Scuola di Coverciano - Edizioni Correre;
Slide fornite dal Docente
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA (LB45)