- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in INGEGNERIA CIVILE
- COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I. COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.B) C.I.
- COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.
- Insegnamento
- COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I.
- Insegnamento in inglese
- HYDRAULIC CONSTRUCTION C.I.(MOD.A)
- Settore disciplinare
- ICAR/02
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA CIVILE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SAPONIERI ALESSANDRA
Descrizione dell'insegnamento
Idraulica
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di acquedotti e fognature, con particolare riferimento alle opere speciali, agli impianti di potabilizzazione di depurazione delle acque, ai criteri di progettazione e verifica delle reti, alle opere di sistemazione fluviale e agli sbarramenti artificiali (dighe)
Approfondimento dei principali criteri di progettazione di impianti di acquedotti, fognature e impianti di trattamento delle acque.
Lezioni frontali teoriche e esercitazioni numeriche.
La verifica si basa sullo svolgimento di una prova orale di tipo applicativo/teorico.
- Acquedotti: generalità sugli acquedotti; la qualità delle acque potabili; caratteristiche delle acque naturali e destinate ad uso potabile; trattamenti di potabilizzazione; calcolo dei fabbisogni e delle dotazioni idropotabili; Captazione delle acque a scopo potabile. Schemi delle opere di presa. Portate di progetto nelle reti di adduzione e distribuzione; Funzione di regolazione. Le opere d’arte e i manufatti lungo linea degli acquedotti esterni; il tracciato della rete di adduzione e dimensionamento; posa in opera delle tubazioni.
- Reti di distribuzione e impianti privati: criteri generali di dimensionamento. Condotte principali e condotte distributrici. Tipi di reti di distribuzione. Condizioni di carico ai nodi. Pre-dimensionamento delle condotte principali. Metodo di Cross. Portate per servizio antincendio. Impianti privati. Calcolo della portata negli impianti interni. Impianti con autoclavi. Serbatoi per acquedotto: dimensionamento idraulico, caratteristiche costruttive
- Fognature: generalità sulle fognature; Classificazione dei reflui; criteri generali di progettazione; configurazione planimetrica delle reti di fognatura; principali manufatti e opere idrauliche; condizioni di servizio (tiranti idrici, franchi di sicurezza e velocità ammissibili) e portate di progetto; materiali e posa in opera delle condotte per fogna bianca, nera e mista; gli impianti di sollevamento per fognature; vasche di prima pioggia.
- Impianti di depurazione: quadro normativo; parametri per la caratterizzazione delle acque e metodi di analisi; schemi a blocchi per depurazione delle acque reflue, trattamenti fisici, biologici e di disinfezione; trattamento dei fanghi di depurazione.
- Elementi di trasporto solido al fondo e opere fluviali
- Dighe e Traverse
- Elementi di Ingegneria naturalistica
- Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P. - Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1999.
- Da Deppo L., Datei C. - Fognature, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
- Da Deppo L., Datei C., Salandin P. - Sistemazione dei corsi d’acqua, Ed. Libreria Cortina, Padova, 1997.
- Frega G. – Lezioni di acquedotti e fognature, Ed. Hoepli, 2002.
- Milano V. – Acquedotti, Ed. Hoepli, 1996.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.A) C.I. COSTRUZIONI IDRAULICHE (MOD.B) C.I. (LB07)