- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
- DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT
- DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT - MODULO A
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT - MODULO A
- Insegnamento
- DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT - MODULO A
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- Percorso comune
- Docente responsabile dell'erogazione
- FARINA Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Trattandosi di attività di primo anno, non sono previsti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli occorrenti per iscriversi al Corso di laurea, né propedeuticità.
Il corso di si prefigge l'obbiettivo di un approccio al diritto privato in una prospettiva che valorizzi le relative problematiche con riguardo allo sport.
a) Conoscenze e comprensione: Lo studio del Diritto privato dello sport impartisce una conoscenza di base dei fondamenti del diritto privato, volta a riconoscere, definire e descrivere gli istituti che maggiormente intersecano l’agire dei dirigenti e manager sportivi. Segnatamente, l’apprendimento dei principi cardine della materia è finalizzato a comprenderne le chiavi di lettura interpretative utili ad applicarli nel campo dello sport.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Si mira altresì a favorire l’acquisizione dei profili applicativi della materia specificamente orientati all’ambito sportivo, che del diritto privato conosce ormai molteplici applicazioni. A tale scopo le lezioni forniranno dapprima, su ogni argomento, le nozioni basilari dell’istituto, per poi orientarsi verso l’analisi di profili applicativi declinati in ambito sportivo che consentiranno allo studente di impiegare concretamente le nozioni apprese. Esemplificando: Responsabilità civile, dapprima le norme del codice civile e l’inquadramento generale dell’istituto; poi, particolari applicazioni riguardanti la responsabilità dell’atleta per i danni cagionati ne corso della gara, o quella dell’organizzatore di eventi sportivi verso gli spettatori, il tutto mediante analisi di casi concreti, sentenze, etc.
c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio della presente disciplina lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio potrà essere perseguita anche attraverso l’analisi e la lettura di testi normativi, sentenze, lodi arbitrali, bozze contrattuali etc.
d) Abilità comunicative: Lo studente apprende attraverso il corso a comunicare e sintetizzare in forma scritta e orale informazioni, problemi e soluzioni inerenti al diritto privato dello sport, e a tale fine saranno predisposte specifiche esercitazioni pratiche che potranno valersi anche dell’ausilio di esperti della materia.
e) Capacità di apprendimento: La metodologia didattica è mirata a favorire una conoscenza degli istituti non mnemonica ma critica, specialmente nella chiave della loro applicazione all’ambito sportivo.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, il 20% delle ore di lezione verrà erogato attraverso video-lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line. Il resto della didattica verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma). Oltre alle lezioni potranno essere previsti seminari tenuti da esperti della materia ed esercitazioni pratiche interattive, che consentiranno un approfondimento mirato dei temi trattati nel corso e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Nel primo semestre 2020-2021, in virtù dell'emergenza epidemiologica non ancora esaurita, le lezioni rientranti nella quota convenzionale saranno erogate sulla piattaforma Teams di Microsoft in streaming e registrate anche per una successiva visione
L’esame si svolge in forma orale alla fine del corso ed è unico per entrambi i moduli. Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata accertando, durante il colloquio, non soltanto la padronanza delle nozioni ma anche l’attitudine ad applicarle a problemi specifici scaturenti dalla disciplina privatistica sportiva. Le capacità comunicative saranno testate, parimenti, nel corso dell’intero esame orale. La mancata conoscenza o la mancata comprensione dei fondamenti della materia preclude il superamento della prova. Il grado di sviluppo dell’autonomia di giudizio e di padronanza delle abilità comunicative influisce sull’attribuzione del punteggio nella forbice da 18 a 30.
Si rinvia ale informazioni che a tempo debito saranno comunicate sul sito www.giurisprudenza.unisalento.it
l programma comprende gli istituti del diritto privato che maggiormente presentano interazioni con il campo di attività delle figure professionali formate dal Corso di laurea (persone giuridiche, obbligazioni, parte generale sul contratto, responsabilità civile). L’esclusione delle norme relative ai singoli contratti è giustificata dal fatto che esse sono oggetto di altro specifico insegnamento erogato negli anni successivi, al pari della parte relativa a impresa e società. Le altre parti escluse, rispetto a quelle che solitamente sono trattate in un corso di diritto privato (es. famiglia, successioni, diritti reali, pubblicità immobiliare etc.), sono ritenute meno prioritarie rispetto al tipo di formazione occorrente alle figure che si intende formare in ambito sportivo.
In dettaglio gli argomenti oggetto delle lezioni sono i seguenti, con l’avvertenza che ciascuno di essi verrà sviluppato sia nella propria dimensione istituzionale che con specifico riguardo alle dinamiche privatistiche legate allo sport.
Modulo A (Prof. Vincenzo Farina)
Persone giuridiche: associazioni, fondazioni, comitati, enti non lucrativi.
L’associazionismo in ambito sportivo.
Situazioni di debito e di credito: i fondamenti essenziali della disciplina delle obbligazioni nel codice civile. In particolare, le vicende delle obbligazioni (costituzione e fonti; indebito; ingiustificato arricchimento; adempimento, adempimento del terzo, destinatari dell’adempimento, esattezza dell’adempimento, prestazione in luogo dell’adempimento, luogo e tempo dell’adempimento, imputazione dell’adempimento, mora del creditore, modi di estinzione diversi dall’adempimento – compensazione, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta –, subingresso legale del creditore, modificazioni soggettive dal lato creditorio – cessione del credito, surrogazione –, modificazioni soggettive dal lato debitorio – delegazione, espromissione, accollo –, mora del debitore, inadempimento, risarcimento del danno, clausola penale e caparra).
Approfondimenti in ambito sportivo (es. la prestazione del tesserato, profili relativi al suo esatto adempimento; diligenza richiesta all’atleta, o al manager sportivo, nel compimento delle attività di pertinenza, etc.).
Modulo B (Prof. Stefano Polidori)
Situazioni di garanzia: garanzia patrimoniale, situazioni reali di garanzia, situazioni personali di garanzia.
Applicazioni in ambito sportivo, spec. dell’istituto fideiussorio.
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. In particolare, “Elementi essenziali” del negozio e “requisiti” del contratto; strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico; vincoli nella formazione dei contratti; patologia nella fase genetica dei contratti; efficacia dei contratti; cessione dei contratti e subcontrattazione; esecuzione dei contratti.
Approfondimenti in ambito sportivo degli istituti relativi alla parte generale sul contratto: es. responsabilità precontrattuale dell’atleta professionista; patti di opzione e figure correlate; invalidità e risolubilità dei contratti sportivi etc.
Responsabilità civile e illecito (artt. 2043-2054 c.c.).
Applicazioni della responsabilità per fatto illecito in ambito sportivo.
Parte istituzionale (nozioni generali degli istituti di diritto privato):
P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ult. ed., limitatamente alle parti seguenti:
Parte seconda, lettera B (Persone giuridiche);
Parte terza lettere D [Situazioni di debito e di credito, soltanto la sottolettera b): Le vicende delle obbligazioni], E (Situazioni di garanzia).
Parte quarta, lettera A (Autonomia negoziale e autonomia contrattuale, soltanto le sottolettere c) “Elementi essenziali” del negozio e “requisiti” del contratto, d) Strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico, e) Vincoli nella formazione dei contratti, f) Patologia nella fase genetica dei contratti, g) Efficacia dei contratti, h) Cessione dei contratti e subcontrattazione, i) Esecuzione dei contratti.
Parte quinta (Responsabilità civile e illecito).
Il Codice civile in edizione aggiornata è ausilio indispensabile per la preparazione dell’esame, deve essere tenuto a portata di mano per la consultazione interattiva a lezione ed è in tutto e per tutto parte integrante del programma.
Parte speciale (mirata all’applicazione degli istituti in ambito sportivo):
Gli approfondimenti specificamente mirati all’applicazione delle nozioni oggetto del programma alla materia sportiva verranno indicati a lezione, mediante articoli scientifici di esperti della materia, esame di casi pratici, sentenze rese in ambito di giustizia ordinaria o sportiva, etc., e riportati con i relativi estremi, in tempo utile rispetto alle lezioni in cui verranno svolti, sulla pagina personale dei docenti.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT (LB48)