MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Insegnamento
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/34
Corso di studi di riferimento
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
4.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 32.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
2
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
FARI' GIACOMO

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza dei principi base della Medicina Fisica e Riabilitativa

L’insegnamento fornisce le informazioni di base per la conoscenza di:

  • finalità e principi della riabilitazione applicati alla prevenzione e alle scienze motorie adattate;
  • lo sport e l'attività fisica per le persone con disabilità e patologie croniche.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le finalità e i principi generali della riabilitazione, nonché le principali patologie (in particolare muscoloscheletriche) correlate allo sport. Dovrà infine comprendere l’importanza dello sport come strumento di prevenzione e come integrazione terapeutica in presenza di disabilità motoria.

 

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- comprendere i benefici legati ad una corretta attività fisica;

- favorire il processo di prevenzione e guarigione delle principali patologie riconducibili allo sport;

- integrare le proprie conoscenze con gli altri professionisti che costituiscono il team riabilitativo;

- applicare le conoscenze acquisite al fine di promuovere lo sport come occasione di salute;

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l’importanza della riabilitazione e la possibilità di integrare gli interventi riabilitativi e lo sport . Dovrà inoltre comprendere l’importanza di impostare degli schemi di attività fisica corretta per evitare gli infortuni.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà esporre le conoscenze acquisite con idoneo linguaggio scientifico.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà adoperare un metodo che gli consenta di apprendere le nozioni di base della disciplina, nonché di approfondirle e aggiornarle alla luce di nuove evidenze scientifiche.

Lezioni frontali

Per conseguire i crediti attribuiti all’insegnamento è necessario superare una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Tale prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo per superare la prova è di 18/30. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- delle conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (4 CFU) – Prof. Giacomo Farì

 

La riabilitazione oncologica

L’obesità

Attività fisica adattata

Sport per le persone con disabilità

Il dolore muscoloscheletrico nello sport

Sport Paralimpici: rischi e opportunità

Riabilitazione del paziente amputato

La sclerosi multipla: riabilitazione e sport

Le lesioni midollari: riabilitazione e sport

L’idrokinesiterapia

La riabilitazione cardiorespiratoria

La sindrome da impingement subacromiale

Serious game: strumento di riabilitazione

Cenni di metodologia della ricerca

L’esercizio propriocettivo

La teleriabilitazione

”Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa” I. Caruso

“Fondamenti e tecniche per il recupero neuromotorio”: G. Megna, M. De Marco Edises 1997.

 "L'esercizio in Medicina Riabilitativa": V.M. Saraceni, D.A.Fletzer 2009

Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
SCIENZE MEDICHE PER LE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE ADATTATE (LM74)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)