- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PUNZI CORRADO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito richiesto
Il corso intende introdurre lo studente all'analisi della comunicazione e dei mass media, approfondendo il nesso tra le teorie sulla massa, sul corpo e sullo sport
Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulla nascita della società di massa e sulle principali teorie classiche dei mass media. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport e le masse di spettatori di eventi sportivi
Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale
Prova orale
22/06/22 h 9,30
06/07/22 h 9,30
20/07/22 h 09,30
20/09/22 h 09,30
- Comunicazione, cultura, forme della evoluzione sociale
- Massa, folle, moltitudini. La criminalizzazione della protesta
- Massa e potere
- Sorvegliare i corpi e addomesticare le anime
- Prime ricerche sociali sui mass media negli Stati Uniti
- Critica dei mass media in Europa
- Prospettive canadesi sui mass media
- Dalla massa al pubblico
- Il culto del corpo: moda, dieta e chirurgia estetica
- Sociologie del corpo: le rappresentazioni mediatiche di genere
- Sport e aggressività
- Corpi diversamente abili e sport
- Il calcio come fenomeno religioso
Materiali di riferimento per frequentanti:
- A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 (5 capitoli a scelta su 8)
- Appunti delle lezioni
- Un documentario a scelta tra: Il trionfo della volontàdi Leni Riefenstahl (Germania 1935 – 114 min); Olympia di Leni Riefenstahl (Germania 1938 – 217 min); Citizenfour di Laura Poitras (Usa 2014 - 113)
- Un film di finzione a scelta tra: Tempi moderni di Charlie Chaplin (USA 1936 – 87 min); Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio (Italia 1972 – 83 mim); L'onda di Dennis Gansel (Germania 2009 - 102 min)
- La trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles (USA 1938 - 58 min)
Testi di riferimento per non frequentanti:
- A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018
- N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222
- P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (Capitoli I, II, III, V e VI: pp. 23-100 e pp. 131-174)
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario