- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- SCIENZE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE PREVENTIVE E ADATTATE
SCIENZE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE PREVENTIVE E ADATTATE
- Insegnamento
- SCIENZE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE PREVENTIVE E ADATTATE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- M-EDF/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLELLA DARIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Analizzare le finalità del movimento e delle attività motorie dell’uomo nelle diverse età
Classificare il movimento umano
Conoscere ed utilizzare la terminologia
Alla fine del corso lo studfente sarà in grado di:
- la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
- la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica
- la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le teorie e le modalità di esecuzione delle attività fisiche compensative e adattate. Essere capaci di programmare e gestire interventi motori compensativi e adattati nei diversi ambienti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisire una visione globale degli effetti delle attività fisiche nei soggetti con disabilità. Applicare con capacità critiche le conoscenze acquisite nei diversi ambiti motori indirizzate a soggetti di diverse fasce di età. Sapere relazionarsi e interagire con altre figure professionali che concorrono alle divere fasi di rieducazione e rifunzionalizzazione motoria della persona.
Autonomia di giudizio
Dimostrare di possedere elevate capacità scientifiche nell’applicazione e nella valutazione di specifici protocolli da applicare a soggetti con problematiche motorie e/o con disabilità.
Abilità comunicative
Descrivere con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
Capacità d’apprendimento
Programmare e gestire interventi di attività fisica compensativa per soggetti con disabilità motoria. Padroneggiare le principali tecniche per interventi di rieducazione funzionale sulla postura e sulla catena cinetica del soggetto nelle diverse età. Programmare e gestire interventi di attività fisica adattata, rivolti a soggetti in età di sviluppo, adulta e anziana. Sapere approfondire i temi studiati a lezione attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche specifiche, in dotazione della biblioteca di Ateneo e presenti nei principali siti informatici italiani e stranieri.
Lezioni Frontali
Prova orale con valutazione espressa in trentesimi.
-
Le attività formative si propongono di fornire le basi teorico-pratiche per la comprensione e il trattamento attraverso l’attività motoria di alterazioni posturali, dismorfismi corporei e scompensi funzionali sia primari sia secondari.
-
Attività Fisica Adattatta (AFA) per: autismo, obesità giovanile, sindrome di down, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi specifici di apprendimento (DSA), disturbi da TIC, epilessia, disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulemia), disturbi di ansia, depressione giovanile, psicosi.
Raimondi P., Vincenzini O. (2010). Teoria Metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo e preventivo, Terza edizione. Perugia: Margiacchi.
Il corpo nella mente. Perugia: Calzetti Mariucci,.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario