- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL'APPARATO DIGERENTE
- CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA GENERALE
- Insegnamento
- CHIRURGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/18
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 4
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PICCIARIELLO ARCANGELO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Anatomia e Fisiologia Umana. Principi di Semeiotica Chirurgica
Al termine del corso, lo studente dovrà avere una buona conoscenza delle patologie chirurgiche più comuni e dei loro meccanismi fisiopatologici. Dovrà essere in grado di riconoscere i segni e i sintomi associati e di indicare gli esami strumentali più appropriati per una diagnosi accurata e una possibile stadiazione. Inoltre, lo studente sarà in grado di descrivere i vari approcci terapeutici per i pazienti con specifiche patologie, evidenziando indicazioni, controindicazioni, benefici, potenziali complicanze postoperatorie e sequenze funzionali, oltre alle opzioni terapeutiche alternative.
Gli obiettivi formativi di questo insegnamento comprendono l'acquisizione di conoscenze sulle patologie chirurgiche più comuni che riguardano il tratto gastroenterico, il sistema endocrino, gli organi intraddominali e la parete addominale. Agli studenti verranno trasmessi i principi di valutazione critica delle diverse opzioni terapeutiche, includendo note di tecnica chirurgica.
Lezioni frontali
La valutazione dell'apprendimento degli studenti si svolge attraverso un esame orale, in cui si verifica la loro conoscenza e comprensione degli argomenti del programma. Per superare l'esame, è necessario dimostrare un uso appropriato della terminologia medica, una presentazione chiara e concisa, oltre a una buona capacità di ragionamento critico.
- Principi di chirurgia
- Accessi laparotomici e laparoscopici/robotici. Ernia: definizione, classificazione, generalità. Ernie diaframmatiche. Ernie inguinali. Ernie crurali. Laparoceli
- Ipertiroidismo chirurgico. Gozzo tiroideo
- Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario e terziario
- I diverticoli esofagei. Acalasia esofagea. Causticazioni esofagee. Esofagiti.
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Opzioni chirurgiche della malattia peptica
- Il trattamento della colelitiasi e delle complicanze della colelitiasi
- Ipertensione portale
- Echinococcosi epatica
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Patologie della milza
- Appendicite acuta e cronica
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa)
- Malattia diverticolare del colon
- Suppurazioni ano-rettali. Ragadi anali – cisti pilonidali. Patologia emorroidaria
- Cenni sulla chirurgia dei trapianti
- Generalità sulla chirurgia laparoscopica e robotica
- Chirurgia bariatrica: indicazioni e controindicazioni alla chirurgia bariatrica. Interventi chirurgici restrittivi e malassorbitivi
- Addome acuto: peritoniti, occlusione intestinale, ileo meccanico e paralitico, emoperitoneo.
- R. Dionigi - Chirurgia - EDRA
- R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi et al. - Chirurgia Generale - Ed. Minerva Medica
- D. D'Amico - Manuale di Chirurgia Generale - Piccin
- F. Minni - Chirurgia Generale - Casa Editrice Ambrosiana
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL'APPARATO DIGERENTE (LM73)