- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea in SOCIOLOGIA
Laurea in SOCIOLOGIA
- Corso di studi
- SOCIOLOGIA
- Corso di studi in inglese
- SOCIOLOGY
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Sociologia - L-40 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
- Sito web del corso
- http://www.formazionescienzesociali.unisalento.it
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2017/2018
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.1.3.1 - Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
3.3.1.3.2 - Intervistatori e rilevatori professionali
3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing
3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità
3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni
3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
3.4.1.2.2 - Organizzatori di convegni e ricevimenti
3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
3.4.5.3.0 - Tecnici dei servizi per l'impiego - Informazioni aggiuntive
Il piano di studi si riferisce agli immatricolati nell'anno accademico 2017/2018.
Descrizione del corso
Le abilità comunicative vengono verificate nel corso degli esami di profitto, nell'interazione studente/docente durante le attività didattiche e nel corso delle attività di tirocinio.
L-40: 74 (rilevazione precedente 74)
Dipartimento: 72
Ateneo: 72
Il dato risulta non essere variato rispetto alla rilevazione precedente e si mostra essere lievemente superiore rispetto alla media di ateneo. Ciò indica che i programmi sono sostanzialmente ben calibrati sulle conoscenze in ingresso.
D02: Il carico di studio dell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?
L-40: 76 (rilevazione precedente 81)
Dipartimento: 76
Ateneo: 75
Il dato è leggermente in flessione rispetto alla rilevazione dell’anno precedente, è stato dunque chiesto ai docenti di prestare attenzione a questo aspetto adeguando maggiormente il carico di lavoro richiesto ai crediti erogati dai loro insegnamenti.
D03: Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?
L-40: 83 (rilevazione precedente 83)
Dipartimento: 81
Ateneo: 79
A questo riguardo, il livello di soddisfazione degli studenti non risulta essere variato rispetto al precedente anno e si mostra leggermente superiore sia alla media di dipartimento e decisamente superiore rispetto alla media di Ateneo. Malgrado ciò è ancora possibile produrre dei miglioramenti come riportato nelle azioni correttive.
D04: Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
L-40: 83 (rilevazione precedente 83)
Dipartimento: 83
Ateneo: 83
Il livello medio di soddisfazione da parte degli studenti è perfettamente in linea con quello di Ateneo e di Dipartimento.
D05: Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?
L-40: 84 (rilevazione precedente 89)
Dipartimento: 85
Ateneo: 86
Il livello medio di soddisfazione da parte degli studenti è leggermente inferiore a quello di Dipartimento e a quello di Ateneo. Rileva evidenziare la flessione rispetto al dato dell’anno precedente. I docenti saranno esortati a rispettare gli orari di svolgimento delle attività didattiche.
D06: Il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?
L-40: 82 (rilevazione precedente 88)
Dipartimento: 82
Ateneo: 82
Il livello medio della soddisfazione su questo punto, pur essendo in linea con quello di Dipartimento e di Ateneo, manifesta comunque una flessione rispetto alla rilevazione precedente. I docenti saranno dunque esortati a sperimentare nuove modalità didattiche che possano coinvolgere e stimolare maggiormente i nostri studenti.
D07: Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
L-40: 83 (rilevazione precedente 89)
Dipartimento: 83
Ateneo: 82
Il livello medio di soddisfazione degli studenti è sostanzialmente in linea con quello di Dipartimento e leggermente superiore a quello di Ateneo. Si manifesta tuttavia una flessione rispetto al dato dell’anno precedente. Senza dubbio è possibile chiedere ai docenti di fare ulteriori sforzi per rendere le proprie lezioni più chiare.
D08: Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori) sono utili all’apprendimento della materia?
L-40: 78 (rilevazione precedente 80) Dipartimento: 77
Ateneo: 79
Il livello medio di soddisfazione da parte degli studenti è in leggera flessione rispetto all’anno precedente, sebbene sia leggeremente superiore a quello di Dipartimento, ma leggermente inferiore a quello di Ateneo.
D09: L'insegnamento e' stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?
L-40: 83 (precedente 87)
Dipartimento: 84
Ateneo: 85
Anche qui il dato è in flessione rispetto alla rilevazione dell’anno precedente e leggermente inferiore rispetto alla media di Dipartimento e di Ateneo. Si terrà conto di questo aspetto al fine di eliminare lo scollamento tra insegnamento e programma online.
D10: Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?
L-40: 83 (rilevazione precedente 85)
Dipartimento:84
Ateneo:84
Il dato è leggermente inferiore alla media di Dipartimento e di Ateneo e leggermente in flessione rispetto all’ultima rilevazione. I docenti verranno invitati ad essere maggiormente reperibili e disponibili a fornire chiarimenti e spiegazioni.
D11: E’ interessato/a agli argomenti trattati nell’insegnamento?
L-40: 84 (rilevazione precedente 83)
Facoltà: 82
Ateneo: 81
Il livello medio di soddisfazione degli studenti è perlopiù superiore a quello di Ateneo e di Dipartimento, nonché leggermente in crescita. Per quanto il dato sia da ritenersi positivo, saranno senza dubbio individuate strategie di insegnamento in grado di coinvolgere ed eccitare la volontà di sapere dei nostri studenti.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
La capacità di apprendimento viene verificata tramite gli esami di profitto e nell'interazione studente/docente.
Il corso è caratterizzato da contenuti il cui obiettivo è offrire allo studente anzitutto una articolata formazione sociologica di base, arricchita da apporti interdisciplinari legati alle scienze umane, economiche, geografiche, antropologiche, psicologiche, pedagogiche e giuridiche (SECS-S/01; SECS-P/01; SECS-P/04; M-STO/04;M-DEA/01;M-GGR/01; M-PSI/05, M-PSI/08; M-PED/03, M-PED/04; IUS/01,IUS/09,IUS/17). La formazione mira inoltre a far maturare nello studente conoscenze storico-teoriche (SPS/03; SPS/07) su cui innestare le competenze empiriche per l'analisi dei fenomeni sociali. Tale ultimo aspetto è garantito dal rilievo assegnato ai metodi e alle tecniche della ricerca empirica (SPS/07), alla statistica e all'informatica come supporti operativi delle metodologie della ricerca sociale (SECS-S/01; INF/01). Il quadro della formazione sociologica è inoltre ulteriormente ampliato grazie alla presenza delle sociologie speciali, le quali mirano a fornire riferimenti teorici e operativi che consentono allo studente di acquisire capacità legate all'analisi dei fenomeni sociali, politici ed ecnomici (SPS/07; SPS/08; SPS/11; SPS/12) e alla progettazione di interventi finalizzati. Una particolare cura si presta allo studio della lingue inglese (L-LIN/12) strumento fondamentale di comunicazione e lavoro in un contesto sociale e professionale globalizzato.
La prova finale mira a valutare la capacità dello studente di sviluppare un argomento tra quelli trattati nel corso degli studi, e/o di riflettere sull'esperienza di tirocinio, in direzione dell'accertamento del possesso di competenze teorico-pratiche coerenti con gli obiettivi specifici del Corso di studio.
Alla valutazione complessiva concorrono la media ponderata delle votazioni d'esame, il numero delle lodi, l'eventuale esperienza all'estero, l'eventuale conseguimento del titolo in corso, oltre al voto conseguito nella prova finale.
Materie delle prove di ammissione saranno le questioni di attualità politica, economica e sociale.
Profilo
SociologoFunzioni
-Ricercatore sociale: capacità di predisporre disegni di ricerca qualitativa e quantitativa, capacità di raccolta e gestione dei dati;-Operatore dei servizi: capacità di predisporre piani di intervento, in particolare nel settore dell'inclusione sociale e di contrasto ai fenomeni di marginalizzazione;
- Operatori della amministrazioni pubbliche e private: ciò in relazione alle competenze multidisciplinari che consentono buone capacità di analisi di contesti lavorativi complessi
Competenze
Sbocchi professionali previsti dal corso di laurea sono:attività di ricerca sociale,
attività correlate all'integrazione sociale al contrasto di fenomeni di devianza e marginalizzazione,
operatori nelle amministrazioni pubbliche e private, con particolare attenzione alla pianificazione delle politiche pubbliche.
Inoltre i laureati in Sociologia possono svolgere funzione di tecnico delle scienze sociali, addetti alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione, addetti a studi, ricerche e servizi statistici.
Sbocco
-enti di ricerca;-servizi per l'integrazione e di contrasto all'esclusione sociale;
-amministrazioni pubbliche e private
Piano di studi
CRIMINE E DEVIANZA
ANTROPOLOGIA SOCIALE (M-DEA/01)
10 crediti - Obbligatorio
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
8 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
IDONEITA' INFORMATICA (NN)
4 crediti - Obbligatorio
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
10 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
8 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
8 crediti - Obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
DIRITTO PENALE (IUS/17)
8 crediti - Obbligatorio
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
8 crediti - Obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
10 crediti - Obbligatorio
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
14 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
8 crediti - Obbligatorio
Sociologia dei diritti umani (SPS/12)
8 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
8 crediti - Non obbligatorio
Sociologia del diritto (SPS/12)
8 crediti - Non obbligatorio
STATISTICA (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
6 crediti - Obbligatorio
GIUSTIZIA PENALE MINORILE (IUS/16)
12 crediti - Non obbligatorio
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Obbligatorio
PEDAGOGIA DEI MEDIA E CYBER CRIMES (M-PED/04)
8 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE (M-PSI/08)
8 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio
PROFESSIONALE
ANTROPOLOGIA SOCIALE (M-DEA/01)
10 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
IDONEITA' INFORMATICA (NN)
4 crediti - Obbligatorio
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
10 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
8 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
8 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
8 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
WELFARE SUSSIDIARIO E TERZO SETTORE (IUS/01)
8 crediti - Non obbligatorio
COMUNICAZIONE E MARKETING DEL TERRITORIO (SPS/08)
6 crediti - Obbligatorio
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
8 crediti - Obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
10 crediti - Obbligatorio
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
14 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE PROFESSIONI (SPS/09)
8 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO (SPS/09)
8 crediti - Obbligatorio
STATISTICA (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Obbligatorio
Progettazione degli interventi educativi (M-PED/03)
8 crediti - Obbligatorio
PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI (M-PED/03)
8 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
8 crediti - Obbligatorio
STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA (SECS-P/04)
8 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio