- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea in FILOSOFIA
Laurea in FILOSOFIA
- Corso di studi
- FILOSOFIA
- Corso di studi in inglese
- PHILOSOPHY
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Filosofia - L-5 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/733
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2017/2018
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità
3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - Informazioni aggiuntive
Il piano di studi si riferisce agli immatricolati nell'anno accademico 2017/2018.
Descrizione del corso
Le abilità comunicative saranno oggetto, oltre che di particolare attenzione da parte di tutte le discipline del corso, sia in sede di attività didattica che di verifica orale durante gli esami, anche di esplicita tematizzazione nell'ambito di alcune discipline specifiche e di alcuni laboratori, che per le tematiche trattate coinvolgono esplicitamente le abilità linguistiche e di comunicazione. Tali attività sono:
Lingua Francese
Lingua Spagnola
Lingua Portoghese
Lingua Inglese
Lingua Tedesca
Lingua Ebraica
Lingua Araba
Linguistica Italiana
Laboratorio per la metodologia per la ricerca storico filosofica
Laboratorio per la redazione dei testi filosofici
Laboratorio di cinema e comunicazione
Laboratorio di Philosophy for Children
Egli inoltre:
- è in grado di analizzare, rielaborare e sintetizzare testi (pubblicazioni scientifiche e divulgative) e problemi di natura filosofica e concettuale;
- sa raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e sociali;
- è in grado di sviluppare e difendere una argomentazione in modo coerente ed efficace.
L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale
Per informazioni rivolgersi ai docenti referenti: Fabio Sulpizio ed Elisa Rubino
Il Servizio Tutorato è attivo presso il Corso di Laurea in Filosofia per aiutare gli studenti nello studio universitario e per condurli con successo al conseguimento del titolo.
Per informazioni rivolgersi ai docenti referenti: Franco A. Meschini e Giorgio Rizzo
Attività di Orientamento rivolte alle Scuole Superiori.
Dall'a.a. 2014/2015 Conferenze e Laboratori sono rivolti anche a studenti e docenti delle Scuole Superiori interessati allo studio della Filosofia.
Su decisione del Consiglio Didattico, la frequenza ai Laboratori nell'a.a. 2014/2015 garantisce il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che decidessero di iscriversi al Corso di Laurea in Filosofia dell'Università del Salento.
Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ad oggi sono stati attivati proficui rapporti di collaborazione con i seguenti Licei:
Liceo G. Comi di Tricase
Liceo G. Stampacchia di Tricase
Liceo C. De Giorgi di Lecce
Liceo G. Palmieri di Lecce
IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie
Le attività di Orientamento e Tutorato sono organizzate da un gruppo di lavoro (gruppo orientamento e tutorato), composto dai docenti: Elisa Rubino (coordinatrice), Franco Aurelio Meschini, Giorgio Rizzo, Fabio Ciracì
Le attività di aggiornamento docenti delle scuole di primo e secondo grado e neolaureati sono organizzate dal "gruppo rapporti con le scuole" , composto dai docenti: Daniela De Leo (coordinatrice), Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo.
L'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni.
Responsabili del Servizio sono il Coordinatore della Commissione Paritetica Docenti-Studenti prof. Fabio Sulpizio e la Responsabile del Gruppo Scuola prof. ssa Elisa Rubino. Dal 2016 è attivo anche un servizio di supporto allo studio per gli studenti in debito d'esame (responsabili: proff. Giorgio Rizzo e Franco Aurelio Meschini)
DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI
Consiglio Didattico in Filosofia
Sperimentale Tabacchi
Via Calasso 3/A
73100 Lecce
Tel 0832 295434
lucia.porfido@unisalento.it
Estratto del Verbale del Consiglio Didattico in Filosofia
n. 7 A.A. 2015/2016
Il giorno 21 settembre 2016, alle ore 10 nell’Aula 42A del Palazzo Parlangeli, si riunisce il Consiglio Didattico in Filosofia, nella sua composizione allargata, regolarmente convocato in data 08/09/2016 (prot. n. 3383), per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:
1. Approvazione Verbale
2. Comunicazioni
3. Convenzione con Koreja
4. Soggiorno di ricerca dottorandi stranieri (senza oneri per il Corso)
5. Organizzazione presentazione Corso di laurea 3 ottobre
6. Criticità
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
8. Didattica integrativa a titolo gratuito: proposte.
Sono presenti/assenti/giustificati:
Professori ordinari
1. Giulia Belgioioso A
2. Francesco Gaudioso A
3. Antonio Godino P
4. Arcangelo Rossi A
5. Loris Sturlese P
Professori associati
6. Antonio Quarta P
7. Igor Agostini (Vice Presidente) P
8. Mario Castellana G
9. Anna Maria Colaci A
10. Alessandra Beccarisi (Presidente) P
11. Marco Brusotti G
12. Maria Cristina Fornari P
13. Franco Aurelio Meschini A
14. Pellegrino Paolo A
15. Marco Piccinno P
16. Gabriella Sava G
17. Marcello Tempesta A
18. Laura Tundo P
Ricercatori e assistenti di ruolo
19. Nadia Bray P
20. Ennio De Bellis G
21. Daniela De Leo P
22. Giorgio Rizzo P
23. Luana Rizzo P
24. Giovanni Scarafile G
25. Maria Rita Serio P
26. Adele Spedicati P
27. Fabio Sulpizio P
Ricercatori FIRB e docenti a contratto
28. Siegrid Agostini P
29. Fabio Ciracì A
30. Valentina Cremonesini A
31. Fiorella Retucci P
32. Elisa Rubino P
Rappresentanti studenti
33. Luisa Rolli P
34. Andrea Versienti P
35. Annalisa Di Stefano P
36. Silvia Lazzari P
37. Vincenza Massari A
Presiede la prof.ssa A. Beccarisi, svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa L. Porfido.
OMISSIS
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
La prof.ssa Bray relaziona sui quadri B6 eB7 della Scheda SUA CdS che dovranno essere inseriti on line entro la data del 23 settembre p.v.
Il giudizio degli studenti è confortante sotto tutti gli aspetti previsti dal questionario, e la relazione inviata dal NVA informa di risultati superiori non solo alla media di Facoltà ma a tutto l’Ateneo.
Viene confermato l’andamento crescente delle immatricolazioni e dell’interesse per i corsi triennale, magistrale e per i percorsi internazionali.
Le “criticità”, già note, riguardano una percentuale di studenti che richiede maggiori conoscenze di base (24%) e prove intermedie (18%), mentre alcuni ritengono che la modulistica sul sito ufficiale di Facoltà sia poco accessibile.
Si apre una discussione alla quale partecipano i proff. Agostini, Retucci, Godino, Sulpizio, Fornari, G. Rizzo, Sturlese, la rappresentante degli studenti Rollo, dalla quale emergono le seguenti argomentazioni:
• per quanto riguarda le conoscenze di base: pur non essendo probabilmente imputabili all’efficacia del corso ma alla diversa provenienza scolastica degli studenti, vanno comunque potenziate nella triennale e calibrate nella magistrale;
• considerato che il dato sulla mancanza di conoscenze di base non può essere incrociato con la provenienza scolastica, forse il quesito sull’argomento va riformulato, poiché la risposta dello studente può essere attribuita alla percezione della preparazione soggettiva e non alla reale inadeguatezza del corso rispetto alle sue conoscenze di base.
• Si mostra necessaria una seria riflessione sulla riformulazione dei requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale. Tanto al fine di determinare se prediligere un maggior numero di iscritti alla qualità della loro preparazione di base.
• Viene suggerito di adottare una pluralità metodica al fine di ottenere il massimo dei risultati con meno dispendio di energie.
• È in fase di approvazione da parte del Ministero il sistema di autovalutazione AVA2, che probabilmente cambierà tempi e modi della presentazione delle relazioni e schede SUA.
Al termine della discussione il Consiglio approva le Relazioni all’unanimità.
OMISSIS
Non essendoci altro da discutere la riunione si chiude alle ore 11:30.
La Segretaria La Presidente
Dott.ssa Lucia Porfido Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI
Consiglio Didattico in Filosofia
Sperimentale Tabacchi
Via Calasso 3/A
73100 Lecce
Tel 0832 295434
lucia.porfido@unisalento.it
Estratto del Verbale del Consiglio Didattico in Filosofia
n. 7 A.A. 2015/2016
Il giorno 21 settembre 2016, alle ore 10 nell’Aula 42A del Palazzo Parlangeli, si riunisce il Consiglio Didattico in Filosofia, nella sua composizione allargata, regolarmente convocato in data 08/09/2016 (prot. n. 3383), per discutere e deliberare sui seguenti punti all'ordine del giorno:
1. Approvazione Verbale
2. Comunicazioni
3. Convenzione con Koreja
4. Soggiorno di ricerca dottorandi stranieri (senza oneri per il Corso)
5. Organizzazione presentazione Corso di laurea 3 ottobre
6. Criticità
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
8. Didattica integrativa a titolo gratuito: proposte.
Sono presenti/assenti/giustificati:
Professori ordinari
1. Giulia Belgioioso A
2. Francesco Gaudioso A
3. Antonio Godino P
4. Arcangelo Rossi A
5. Loris Sturlese P
Professori associati
6. Antonio Quarta P
7. Igor Agostini (Vice Presidente) P
8. Mario Castellana G
9. Anna Maria Colaci A
10. Alessandra Beccarisi (Presidente) P
11. Marco Brusotti G
12. Maria Cristina Fornari P
13. Franco Aurelio Meschini A
14. Pellegrino Paolo A
15. Marco Piccinno P
16. Gabriella Sava G
17. Marcello Tempesta A
18. Laura Tundo P
Ricercatori e assistenti di ruolo
19. Nadia Bray P
20. Ennio De Bellis G
21. Daniela De Leo P
22. Giorgio Rizzo P
23. Luana Rizzo P
24. Giovanni Scarafile G
25. Maria Rita Serio P
26. Adele Spedicati P
27. Fabio Sulpizio P
Ricercatori FIRB e docenti a contratto
28. Siegrid Agostini P
29. Fabio Ciracì A
30. Valentina Cremonesini A
31. Fiorella Retucci P
32. Elisa Rubino P
Rappresentanti studenti
33. Luisa Rolli P
34. Andrea Versienti P
35. Annalisa Di Stefano P
36. Silvia Lazzari P
37. Vincenza Massari A
Presiede la prof.ssa A. Beccarisi, svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa L. Porfido.
OMISSIS
7. Relazione commissione paritetica e commissione didattica
La prof.ssa Bray relaziona sui quadri B6 eB7 della Scheda SUA CdS che dovranno essere inseriti on line entro la data del 23 settembre p.v.
Il giudizio degli studenti è confortante sotto tutti gli aspetti previsti dal questionario, e la relazione inviata dal NVA informa di risultati superiori non solo alla media di Facoltà ma a tutto l’Ateneo.
Viene confermato l’andamento crescente delle immatricolazioni e dell’interesse per i corsi triennale, magistrale e per i percorsi internazionali.
Le “criticità”, già note, riguardano una percentuale di studenti che richiede maggiori conoscenze di base (24%) e prove intermedie (18%), mentre alcuni ritengono che la modulistica sul sito ufficiale di Facoltà sia poco accessibile.
Si apre una discussione alla quale partecipano i proff. Agostini, Retucci, Godino, Sulpizio, Fornari, G. Rizzo, Sturlese, la rappresentante degli studenti Rollo, dalla quale emergono le seguenti argomentazioni:
• per quanto riguarda le conoscenze di base: pur non essendo probabilmente imputabili all’efficacia del corso ma alla diversa provenienza scolastica degli studenti, vanno comunque potenziate nella triennale e calibrate nella magistrale;
• considerato che il dato sulla mancanza di conoscenze di base non può essere incrociato con la provenienza scolastica, forse il quesito sull’argomento va riformulato, poiché la risposta dello studente può essere attribuita alla percezione della preparazione soggettiva e non alla reale inadeguatezza del corso rispetto alle sue conoscenze di base.
• Si mostra necessaria una seria riflessione sulla riformulazione dei requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale. Tanto al fine di determinare se prediligere un maggior numero di iscritti alla qualità della loro preparazione di base.
• Viene suggerito di adottare una pluralità metodica al fine di ottenere il massimo dei risultati con meno dispendio di energie.
• È in fase di approvazione da parte del Ministero il sistema di autovalutazione AVA2, che probabilmente cambierà tempi e modi della presentazione delle relazioni e schede SUA.
Al termine della discussione il Consiglio approva le Relazioni all’unanimità.
OMISSIS
Non essendoci altro da discutere la riunione si chiude alle ore 11:30.
La Segretaria La Presidente
Dott.ssa Lucia Porfido Prof.ssa Alessandra Beccarisi
Devono, cioè, saper individuare i nodi principali delle questioni filosofiche, storiche ed epistemologiche affrontate e coglierne l'attualità e gli esiti per un'eventuale "applicazione" negli ambiti nei quali troveranno sbocchi occupazionali. A tal scopo, il corso favorisce la partecipazione a stages e tirocini formativi, opportunamente concordati in base agli specifici percorsi formativi del corso ed attivati in comune accordo con l'Ateneo
Quattro sono le principali aree di studio proposte:
- Storia della filosofia, comprensiva delle sue articolazioni in: Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia contemporanea, Istituzioni di Filosofia
- Filosofia teoretica, Filosofia morale
- Scienze storiche;
- Scienze umane, in particolare: Psicologia, Pedagogia e Sociologia.
Il percorso formativo prevede inoltre lo studio di una lingua europea.
Punti di forza:
1) Offerta formativa stabile e solida che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (laurea magistrale, master, scuola di dottorato),
2) Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea in particolare nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive e di ricerca legate all'informatica.
3) Possibilità di costruire il piano di studio in continuità con il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (LM-78) per accedere a due ulteriori percorsi formativi: a) acquisire i crediti necessari all'accesso ai tirocini formativi richiesti per l'insegnamento delle scuole superiori: b) acquisire la preparazione necessaria per accedere a uno dei due percorsi internazionali in partnership con Paris-Sorbonne e con l'Università di Colonia.
4) Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati
5) Convenzioni di studio con prestigiose università europee come Paris-Sorbonne, l'Università di Colonia e l'Università Complutense di Madrid.
6) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
Rispetto all'a.a. 2013-2014 l'Ordinamento didattico è stato modificato per valorizzare al meglio le risorse formative presenti nei Corsi in "Filosofia" e "Scienze Filosofiche" e nei Corsi Interclasse in "Scienze della formazione e saperi filosofici" e in "Filosofia e scienze dell'educazione". Questi ultimi, infatti, in uno spirito di razionalizzazione e di ottimizzazione delle risorse, sono confluiti in un unico Corso di "Filosofia", incardinato presso la Facoltà di "Lettere, lingue e beni culturali".
L'ingresso dei colleghi è frutto di un percorso lungo e condiviso, nato dall'esigenza comune di proporre una offerta formativa più ampia e solida. Il Corso così strutturato si caratterizza per l'ampia e qualificata offerta formativa particolarmente centrata sulle discipline storico-filosofiche. Soprattutto per quanto riguarda il settore storico-filosofico, infatti, si è ritenuto importante fornire agli studenti una scelta ampia e ben distribuita, sia in ragione della propedeuticità della metodologia storica ai problemi filosofici, sia per la molteplicità delle tradizioni e delle forme con cui il sapere filosofico si è via via confrontato nel corso del suo sviluppo.
Il percorso formativo prevede 14 esami annuali e un esame semestrale (4 annuali e 1 semestrale il primo anno; 5 esami gli anni successivi) ed una prova finale consistente in un breve elaborato scritto. Nel corso del primo anno è previsto che vengano acquisite soprattutto competenze di base nell'ambito della Storia della filosofia e delle Istituzioni di filosofia, nonché le competenze storiche e linguistiche necessarie ad un approccio diretto ai classici della filosofia. Nel secondo anno il percorso formativo approfondisce l'ambito storico filosofico, morale e teoretico, unitamente all'ambito proprio alle Discipline pedagogiche e psicologiche. Viene inoltre offerta qui la possibilità di un esame a scelta per poter dare allo studente l'opportunità consolidare le proprie conoscenze in una determinata disciplina, focalizzandosi eventualmente sulle competenze connesse all'ambito disciplinare della prova finale. Il terzo anno vede il completamento della formazione di base delle discipline filosofiche e storiche, opportunamente integrate con le competenze linguistiche e sociologiche. L'offerta ampia ed articolata permetterà agli studenti di scegliere tra diverse opzioni, come, ad esempio, l'approfondimento dell'approccio storico-filosofico o teoretico-morale. È mantenuta inoltre l'offerta di insegnamenti di ambito pedagogico, psicologico e sociologico, già presenti negli attuali Corsi di studio. Il corso è progettato in modo da consentire un'offerta formativa, che, mettendo al centro lo studente, gli consenta di scegliere tra percorsi differenti, ma organicamente correlati gli uni agli altri. Se infatti da un lato si potranno approfondire le discipline connesse agli studi di sociologia e scienze della comunicazione - nella prospettiva di una formazione finalizzata all'impiego nell'ambito del III settore - dall'altro risulta rafforzata e ampiamente articolata l'offerta formativa connessa ai più tradizionali settori filosofico e storico-filosofico.
Una particolare attenzione viene pertanto posta alla trasmissione di competenze e abilità connesse alla ricerca e all'insegnamento, offrendo percorsi orientati all'acquisizione dei CFU necessari per l'accesso ai concorsi di ammissione all'insegnamento
di Studi. Durante lo svolgimento della discussione i membri della Commissione possono rivolgere al candidato tutte le interrogazioni atte ad accertare la sua preparazione,
anche se non specificamente attinenti agli argomenti proposti. Nell'ambito della prova finale è previsto anche l'accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche,
necessarie per l'utilizzazione degli specifici strumenti bibliografici in lingua originale. Nell'assegnare il voto di laurea la Commissione tiene conto dell'andamento della
discussione e del curriculum del candidato.
La verifica della preparazione iniziale è effettuata mediante test d'accesso, volto ad accertare il possesso delle conoscenze basilari della logica e della filosofia.
Qualora il risultato del test d'accesso fosse negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati entro il primo anno di Corso.
Il test si compone di 25 domande, di cui 2/3 su argomenti di “conoscenza di
base”, Cultura generale, Logica e comprensione verbale, lingua straniera e
1/3 su argomenti di “conoscenze specifiche” pertinenti le seguenti
materie: Storia della Filosofia. In particolare:
8 di cultura generale
5 di logica
2 di comprensione del testo
2 di lingua straniera
8 di filosofia
Le domande sono a risposta multipla (4 opzioni, una risposta esatta, tre
sbagliate, punti attribuiti: 1 per risposta esatta, 0 per risposta non
data, -',25 per risposta sbagliata)
Qualora il risultato del test d'accesso fosse negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che saranno colmati entro il primo anno di Corso.
Per permettere agli studenti di soddisfare gli O.F.A., il Consiglio Didattico propone di organizzare corsi base, intesi anche al recupero e potenziamento delle conoscenze.
Questi corsi prevedono 30 ore e si svolgono nel primo semestre, anche in modalità telematica su Formazione on line (http://formazioneonline.unisalento.it/)
Profilo
Operatore culturaleFunzioni
Coordinatore, organizzatore, ideatore di attività e progetti- coordina le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale
- si occupa della archiviazione e classificazione di documentazione informativa
- organizza le informazioni relative a specifiche tematiche
- organizza progetti relativi allallestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative
- organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dellattività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.
Competenze
- capacità di scrivere correttamente in lingua italiana- capacità di coordinarsi e coordinare un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori
- capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti
- abilità nelluso di strumenti informatici
- abilità nelluso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- buona capacità espositiva.
Sbocco
- Enti territoriali e pubblica amministrazione- Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale
- Fondazioni
- Musei
- Biblioteche
- Archivi
- Soprintendenze
- Enti e aziende di formazione
- Imprenditoria culturale.
Profilo
Redattore editorialeFunzioni
- reperisce informazioni su argomenti specifici anche utilizzando la rete web- verifica lattendibilità dei dati e delle notizie
- elabora contenuti testuali originali o da fonti e documentazione preesistente
- realizza attività di editing
- reperisce materiale illustrativo-esplicativo di corredo ai testi
- cura lorganizzazione formale del testo (scansione in capitoli, paragrafi, indici, grafici, ecc.)
- realizza limpaginazione di un testo o di un articolo
- corregge testi in lingua italiana
- mantiene i rapporti con autori e curatori scientifici del testo
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.
Competenze
- capacità di scrittura rapida e corretta in lingua italiana- abilità nel controllo e nella correzione delle prove di stampa
- dimestichezza con gli strumenti informatici (programmi di scrittura, DB relazionali, grafica, ecc.)
- disponibilità ad apprendere luso di tecniche e programmi di impaginazione professionale e di grafica
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati
- capacità di verificare lautenticità delle informazioni reperite
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
Sbocco
- Case editrici- Editoria multimediale
- Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico
- Redazione di quotidiani
- Uffici stampa di enti e aziende
- Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali.
Profilo
Addetto stampaFunzioni
- predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea (contenuti per materiale illustrativo a stampa) e multimediale (contenuti per siti e pagine web)- organizza e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti
- realizza attività di editing e presentazione di testi
- realizza interviste
- cura la comunicazione con enti e soggetti esterni allazienda o allente.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.
Competenze
- capacità di scrittura sintetica e corretta in lingua italiana- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- abilità nelluso di strumenti informatici
- abilità nelluso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- capacità dutilizzo di programmi e sistemi di videoscrittura
- capacità di verificare lautenticità delle informazioni reperite
- capacità di formalizzare in maniera efficace un testo contenente notizie da trasmettere
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi.
Sbocco
- Enti territoriali, pubblica amministrazione- Istituti, aziende pubbliche e private
- Fondazioni
- Musei
- Soprintendenze
- Imprenditoria
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
12 crediti - Non obbligatorio
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI ETICA DELLE IMMAGINI IN MOVIMENTO (M-FIL/03)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI FRANCESE FILOSOFICO (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLO STUDIO (M-PED/01)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI TEDESCO FILOSOFICO (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORY OF PHILOSOPHY FOR CHILDREN (M-FIL/01)
2 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ARABA (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA EBRAICA (L-OR/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA METAFISICA ANTICA E MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
6 crediti - Obbligatorio
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (NN)
12 crediti - Obbligatorio
BIOETICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA NEL MEDIOEVO (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
12 crediti - Obbligatorio
Conoscenza di almeno una lingua straniera (NN)
2 crediti - Obbligatorio
ERMENEUTICA DEI TESTI CRISTIANI ANTICHI (L-FIL-LET/06)
12 crediti - Non obbligatorio
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
12 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
10 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA FRANCESE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA IN ETA' MODERNA (M-STO/05)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA MODERNA (M-STO/02)
12 crediti - Non obbligatorio