TIROCINIO CLINICO O SIMULATO

Insegnamento
TIROCINIO CLINICO O SIMULATO
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/45
Corso di studi di riferimento
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 180.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Percorso
SEDE TRICASE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Tirocinio I Anno di corso 

Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di:

1. saper utilizzare la concettualità infermieristica ed i principi deontologici, nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo e, conseguentemente, agire in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo;

2. riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell’équipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attività ed apportando contributi costruttivi;

3. identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche, attuare e valutare l’assistenza infermieristica alla persona nelle diverse fasi della vita, sia in ospedale che nelle comunità, nel rispetto dei principi deontologici.

Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del II anno accademico. I contenuti sono raggruppati in cinque aree: 1. comportamento professionale; 2. capacità di osservazione; 3. capacità di relazione; 4. capacità di integrazione/collaborazione; 5. capacità/abilità tecnico-organizzative e di pianificazione.

-Simulazione

-Tirocinio clinico

Simulazione 

Role Play

Previsti su Essetre

1. rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche della persona, relativamente alle conoscenze acquisite applicando il processo di assistenza infermieristica nel rispetto dei principi deontologici; 2. stabilire la relazione d’aiuto con la persona, con la sua famiglia e/o con le persone significative; 3. organizzare le proprie attività utilizzando correttamente le risorse materiali e strutturali presenti nelle sedi di tirocinio: 4. collaborare a promuovere efficaci interventi educativi alla persona e/o alle persone significative, alla comunità finalizzati alla prevenzione della malattia, al mantenimento e al recupero di un soddisfacente livello di salute e qualità di vita, nel contesto di un’azione multiprofessionale.

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano;
Herdman T.H., Kamitsuru S. (a cura di) NANDA International, Diagnosi Infermieristiche - Definizioni e classificazione 2021–2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità.