TIROCINIO E SIMULAZIONE

Insegnamento
TIROCINIO E SIMULAZIONE
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/45
Corso di studi di riferimento
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Percorso
SEDE TRICASE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di base di lingua italiana e matematica, acquisite nella scuola superiore di secondo grado.

Al termine dell’insegnamento si auspica che lo studente sia in grado di:
- Conoscenza e capacità di comprensione: discutere e identificare le cure infermieristiche alla persona adulta a bassa complessità assistenziale.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze infermieristiche nella presa in carico della persona con deficit della cura di sé, con problemi motori, con alterazioni cardiocircolatorie, della temperatura corporea, della
respirazione e dell’ossigenazione, dei tegumenti, della funzione intestinale e urinaria, con nutrizione artificiale per via enterale e con stomia intestinale e/o urinaria. Lo studente sarà in
grado di rilevare i parametri vitali, di eseguire un esame fisico dell’assistito e prelievi di sangue venoso e capillare. Lo studente sarà in grado di mettere in atto strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza; saprà gestire e somministrare la terapia per via non parenterale; saprà eseguire le manovre rianimatorie sulla base dell’algoritmo BLS-D.
Lo studente sarà in grado di utilizzare i servizi bibliotecari disponibili e di riconoscere e selezionare le fonti affidabili di informazione scientifica presenti in rete. Lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze psicologiche, sociali, etiche e comportamentali per il riconoscimento dei diversi setting assistenziali e la gestione sicura delle informazioni relative alla cura dell’assistito.
Lo studente sarà in grado di condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza della persona adulta a bassa complessità assistenziale e della famiglia, analizzare e
interpretare in modo accurato i dati raccolti, erogare cure infermieristiche sicure, efficaci e basate sulle evidenze mediante l’integrazione delle conoscenze, abilità e attitudini. Lo studente sarà in grado di pianificare l’assistenza attraverso una pianificazione assistenziale che utilizzi i modelli funzionali della salute di M. Gordon e le Tassonomie NANDA-I. NOC e NIC.
- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di raccogliere, interpretare e analizzare criticamente i dati sulle condizioni di salute della persona adulta a bassa complessità assistenziale,
definire i risultati attesi, pianificare gli interventi infermieristici appropriati sulla base delle priorità e della volontà della persona assistita, valutare e misurare i risultati raggiunti.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e di utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio per relazionarsi con la persona assistita, la sua famiglia e il team di cura multiprofessionale.
- Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario, mettendo a frutto le conoscenze acquisite e le esperienze fatte.

Al termine dell’insegnamento “Tirocinio e Simulazione”, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere e applicare le cure infermieristiche alla persona adulta a bassa complessità assistenziale.
- Applicare le competenze previste dallo specifico ruolo professionale, attraverso la pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi professionale, in ambiente di
apprendimento clinico protetto

L’insegnamento viene erogato in presenza mediante esercitazioni pratiche e simulazioni a diverso grado di fedeltà (basso, medio e alto), in presenza, nel laboratorio didattico, con l’ausilio di mezzi audiovisivi e attrezzature; in tirocinio nelle Unità Operative e Servizi Sanitari.

I metodi didattici comprendono:
-Introduzione teorica.
-Esercitazione a piccolo gruppo
-Simulazione a piccolo gruppo
-Discussione e riflessione guidata a piccolo gruppo
-Role play a piccolo gruppo
-Visione di filmati e riflessione guidata a piccolo gruppo

- Prova pratica su caso simulato.
- Analisi di caso.
- Prova on the bed

Come da calendario su Essetre

- Laboratorio esperienziale: Il gioco dell’intervista (1 ora).
- Strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza: igiene delle mani, utilizzo dei DPI 
- Cure infermieristiche alla persona con deficit della cura di sé: vestizione e igiene personale 
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della mobilità: posture nel letto, assistenza negli
spostamenti, prevenzione delle cadute; prevenzione della TVP e utilizzo delle calze a compressione graduata
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della temperatura corporea: rilevazione della temperatura corporea e assistenza alla persona durante le fasi febbrili 
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni cardiocircolatorie e dell’equilibrio idrico: rilevazione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del tempo di riempimento capillare e dell’edema; esecuzione di un ECG a 12 derivazioni e calcolo del bilancio idrico 
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della respirazione e dell’ossigenazione: rilevazione della frequenza respiratoria, della saturazione dell’ossigeno e utilizzo dei presidi per la somministrazione dell’ossigenoterapia; prevenzione e gestione delle secrezioni bronchiali: esercizi di ginnastica respiratoria e utilizzo dello spirometro incentivante; raccolta di un campione di espettorato per la coltura 
- Esame fisico della persona: rilevazione dei suoni polmonari fisiologici, dei toni cardiaci non patologici e dei suoni addominali; valutazione neurologica: funzione motoria e forza muscolare
- Umanizzazione delle cure: le dimensioni umanizzanti e come riconoscerle nel contesto di cura assistenziale 
- Umanizzazione delle cure: dal riconoscimento delle emozioni all’ascolto empatico: laboratorio esperienziale di ascolto attivo 
- Cure infermieristiche alla persona con alterazione dei tegumenti: gestione della ferita chirurgica; gestione e prevenzione delle lezioni da pressione
- Cure infermieristiche per la prevenzione e la gestione delle alterazioni della funzione intestinale: esecuzione del clisma a grande e piccolo volume e del tampone rettale; raccolta di un campione per esame chimico-fisico, colturale, parassitologico e per la ricerca del sangue occulto delle feci 
- Cure infermieristiche per la prevenzione e la gestione delle alterazioni della funzione urinaria: applicazione di un catetere urinario esterno, inserimento e rimozione di un catetere vescicale a dimora. Raccolta di un campione per esame chimico-fisico, colturale e stick delle urine. 
- Cure infermieristiche alla persona con nutrizione artificiale per via enterale: inserimento e gestione del Sondino naso-gastrico (SNG), gestione della Gastrostomia Endoscopica Percutanea
(PEG) e della Digiunostomia Endoscopica Percutanea (PEJ) (
- Cure infermieristiche alla persona portatrice di stomia intestinale e/o urinaria

- Gestione e somministrazione dei farmaci per via non parenterale: orale, sublinguale, transdermica, otologica, nasale, inalatoria, oculare e rettale; esercizi di calcolo 
- Esecuzione del prelievo ematico venoso per l’esecuzione di esami ematochimici, emogas e capillare per la rilevazione della glicemia 
- Gestione di casi a bassa complessità assistenziale tramite simulazione: rilevazione dei bisogni e gestione assistenziale 
 

- Saiani, L. & Brugnolli, A. (2021). Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi Sorbona.
- Herdman, T.H., Kamitsuru, S., Lopes C.T. (2024). NANDA International Diagnosi Infermieristiche:
Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA.
- Moorhead S. et al. (2020). Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Milano: CEA.
- Butcher, H.K. et al. (2020). Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano: CEA.
- Lynn, P. (2016). Manuale di Tecniche e Procedure Infermieristiche di Taylor - Un approccio al processo
del Nursing. Padova: Piccin.
Sulla pagina del portale Moodle relativa all’insegnamento “Tirocinio infermieristico 1 anno” sono disponibili (nel rispetto dei diritti d’autore):
- Le presentazioni (pdf) utilizzate durante le lezioni
- Il modello per l’accertamento infermieristico e relativa pianificazione assistenziale.