INFORMATICA GIURIDICA

Insegnamento
INFORMATICA GIURIDICA
Insegnamento in inglese
LEGAL INFORMATICS
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DI VIGGIANO Pasquale Luigi

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze basiche delle applicazioni informatiche di uso comune

Il Corso di informatica giuridica intende trattare alcuni aspetti giuridici, politici e organizzativi della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall’informatica e dall’elaborazione automatica delle informazioni.

Saranno considerati gli strumenti giuridici e politici più rilevanti e attuali della società dell’informazione e della comunicazione in funzione del loro impiego per reingegnerizzare l’organizzazione della PA in conformità con le norme, i regolamenti e le direttive europee nonché con le politiche e le linee guida nazionali in materia di digitalizzazione della PA, impegnata attualmente nella transizione digitale.  

Saranno analizzati, parallelamente, gli strumenti giuridici e tecnologici resi disponibili in ambito di cybersecurity e per il trattamento dei dati personali (privacy).

Un focus particolare sarà dedicato alla trasformazione digitale della PA; agli elementi che delineano il superamento dello stato moderno e che conducono verso la costruzione dello Stato digitale; al rapporto del sistema del diritto con le applicazioni di intelligenza artificiale e le tecnologie digitali più avanzate che abbiamo rilevanza sociale e giuridica.

  • Condurre gli studenti alla conoscenza del sistema giuridico-informatico al fine di consentire loro di distinguere e maneggiare gli strumenti dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale) in rapporto alle ICT anche di nuova generazione.
  • Fornire agli studenti una solida base teorica e pratica nell'ambito dell'informatica giuridica, con particolare attenzione all'impatto delle tecnologie digitali sull'amministrazione pubblica e sui rapporti tra cittadini e istituzioni.
  • Consentire agli studenti di affrontare, in ambito pubblico e privato, le problematiche giuridico-informatiche, anche di natura etica, che emergono quotidianamente nei diversi settori di applicazione delle norme studiate.
  • Far acquisire agli studenti capacità critica e sviluppare capacità di dialogo attraverso discussioni con il docente, con altri studenti ed esperti del settore, attraverso gruppi di studio tematici e attraverso seminari. L’utilizzo di strumenti di autovalutazione permetterà di aumentare la capacità di apprendimento.
  • Analizzare gli strumenti giuridici e organizzativi per la comprensione degli obiettivi e dei modelli  di e-Government e per la conoscenza dei pilastri fondamentali dell'e-Governance,
  • Lezioni frontali: Presentazione dei concetti teorici e delle normative di riferimento attraverso, slide, filmati, ecc. Saranno registrate su Teams e rese disponibili sulla piattaforma di Ateneo.
  • Svolgimento di casi studio
  • Su base volontaria potranno essere svolte ricerche da gruppi o individualmente i cui esiti saranno esposti e discussi in aula. Il lavoro sarà valutato in sede di esame.
  • Saranno organizzati specifici seminari: almeno un seminario tematico, e almeno uno su istanza degli studenti, con la partecipazione di specialisti del settore su temi giuridici, politici, organizzativi e tecnologici innovativi nelle materie del corso
  • Potrà essere organizzato un test pre-esame di autovalutazione i cui risultati saranno discussi in aula e utilizzati ai fini della preparazione.

Esame orale

Consultare il sito  https://studenti.unisalento.it/ListaAppelliOfferta.do

1 EVOLUZIONE DELL’INFORMATICA GIURIDICA

  • Definizione e ambito dell'informatica giuridica
  • Rapporto tra diritto e tecnologia
  • Diritto dell'informatica e informatica del diritto

 

2 SISTEMA GIURIDICO E POLITICHE DELL’INNOVAZIONE DIGITALE

2.1 Le politiche in Europa

  • Agenda Digitale Europea
  • Bussola per il digitale 2030
  • Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
  • Digital Markets Act e Digital Services Act
  • eIDAS e ID Wallet
  • NIS1,  NIS 2 e DORA

 

2.2 Le politiche in Italia

  • Agende Digitali nazionali
  • Industria 5.0
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Piano Triennale per l’Informatica nella PA
  • Sicurezza nazionale dello spazio cibernetico

 

3 NORME, DIRITTI E TECNOLOGIE

3.1 Codice dell’Amministrazione Digitale: i princípi e i nuovi diritti

  • Introduzione al CAD
  • Documento informatico
  • Firme elettroniche
  • L’art. 71 e le Linee guida
  • Sistemi informativi per la gestione documentale
  • Protocollo informatico e gestione documentale
  • Sistema di conservazione dei documenti informatici

3.2 Posta Elettronica Certificata e il nuovo standard europeo (REM)

 

3.3 Servizi Online e interazione con il Cittadino

  • Identità digitale: SPID, CIE, sistemi di autenticazione
  • Portale unico per i servizi al cittadino: Funzionalità e vantaggi
  • Partecipazione democratica online: Piattaforme di e-democracy e consultazione pubblica
  • e-Procurement: Acquisti pubblici digitali

 

3.4 E-government

  • Definizione, obiettivi e modelli di e-government
  • Servizi online per i cittadini e le imprese
  • Reingegnerizzazione e semplificazione delle attività amministrative

 

3.5 Sistemi di cloud computing,  data center, reti informatiche

  • Sicurezza informatica nell'amministrazione digitale
  • Interoperabilità tra sistemi informatici:

 

3.6 Qualità e accessibilità dei siti web della PA

 

3.7 Trasparenza e accesso documentale

 

3.8 La protezione dei dati personali

  • Il GDPR
  • Il codice della privacy
  • Il Garante privacy e le direttive

 

4. REATI INFORMATICI

  •  Accesso e danneggiamento informatico, diffamazione online, pirateria informatica

 

5. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CRITTOGRAFIA

  • Blockchain
  • Smart contracts
  • AI Act e  DDL Intelligenza artificiale
  1. Concetti base di intelligenza artificiale: Machine learning, deep learning, algoritmi
  2. Impatto dell'IA sul diritto: Automazione dei processi decisionali, giustizia predittiva
  3. Sfide etiche e giuridiche: Responsabilità degli algoritmi, bias algoritmici, tutela dei diritti fondamentali
  • La frontiera tecnologica e giuridica dell’informatica quantistica

 

  • Giovanni Ziccardi, Diritti digitali. Informatica giuridica per le nuove professioni, Cortina editore, 2022.

(Riserva: in caso di testi aggiornati, pubblicati prima dell’inizio delle lezioni, sarà valutata una differente bibliografia)

  • Dispense a cura del Docente e/o articoli di riviste specializzate
  • Testi normativi e regolamentari relativi agli argomenti del Corso (GDPR, AI Act, eIDAS, CAD, ecc.)

 

NB; poiché le norme e le politiche di interesse per l’Informatica giuridica sono in costante e tumultuoso incremento, ci si riserva di valutare aggiornamenti al programma proposto.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)