- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA
- BIOMETALLI FUNZIONALI
BIOMETALLI FUNZIONALI
- Insegnamento
- BIOMETALLI FUNZIONALI
- Insegnamento in inglese
- FUNCTIONAL BIOMETALS
- Settore disciplinare
- ING-IND/21
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA BIOMEDICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- INGEGNERIA TISSUTALE
Descrizione dell'insegnamento
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento di BIOMETALLI FUNZIONALI sono sufficienti i contenuti dell’ insegnamento di Metallurgia che quindi ne costituisce la propedeuticità.
Il corso si focalizza sullo studio dei metalli e delle loro leghe impiegati nella realizzazione di dispositivi medici e protesi. Verranno approfondite le proprietà chimico-fisiche, microstrutturali e meccaniche dei biomateriali metallici, le tecniche di produzione e le strategie di funzionalizzazione superficiale. Saranno inoltre analizzate le interazioni tra i biomateriali e i tessuti biologici, con particolare attenzione ai fenomeni di corrosione, biocompatibilità e tossicità.
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica e pratica sui biomateriali metallici, abilitandoli a selezionare, sviluppare e caratterizzare materiali adatti a specifiche applicazioni in ingegneria biomedica. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per progettare dispositivi medici innovativi e sicuri, considerando le interazioni tra i materiali e i tessuti biologici.
Lezioni Frontali, Laboratorio, Analisi di Casi di Studio.
La parte di laboratorio e di analisi di casi di studio fornirà agli studenti un utile supporto per verificare e applicare i concetti teorici forniti dalle lezioni frontali
Esame Scritto per la parte teorica/frontale. Scritto o orale per la parte progettuale.
- Richiami di metallurgia
- Introduzione ai Biometalli:
Definizione e classificazione dei biometalli.
Storia e sviluppo dei metalli nel campo biomedico.
Proprietà generali dei metalli utilizzati in ambito biomedicale (fisiche, chimiche, meccaniche).
- Biocompatibilità dei Metalli:
biocompatibilità e della citotossicità
Interazione tra i metalli e i tessuti biologici.
- Caratterizzazione e analisi dei biometalli:
Tecniche di caratterizzazione dei biometalli (preparativa, microscopia, SEM..).
Analisi delle proprietà meccaniche e valutazione della resistenza alla corrosione.
- Solidificazione
- Deformazione plastica
- Recupero e ricristallizzazione
- Tecniche di Produzione dei Biometalli:
Processi di casting e forgiatura.
Tecnologie additive (stampa 3D) per i metalli in ambito biomedico.
- Principali Metalli e Leghe Utilizzati in Biomedicina:
Acciai inossidabili (ad es., AISI 316L), leghe di cobalto-cromo, Titanio e leghe di titanio: proprietà, vantaggi e limiti. Leghe di nichel-titanio (Nitinol): comportamento a memoria di forma e superelasticità. Leghe biodegradabili (leghe di magnesio)
Caratteristiche e applicazioni specifiche di ciascun materiale.
- Corrosione e Degradazione:
Meccanismi di corrosione nei biometalli.
Protezione contro la corrosione: tecniche e materiali di rivestimento.
Effetti della corrosione sui dispositivi medici impiantabili e sulla biocompatibilità.
- Superfici e Rivestimenti Funzionali:
Trattamenti superficiali per migliorare le proprietà funzionali.
Rivestimenti bioattivi e passivanti.
Ingegnerizzazione delle superfici per impianti ossei e dentali
- Funtional Grade Materials
Carlo Di Bello, Andrea Bagno, Biomateriali: dalla scienza dei materiali alle applicazioni cliniche. Patron Editore
- J. R. Davis, Handbook of Materials for Medical Devices, ASM International.
- “Metals for Biomedical Devices” di Niinomi M.
- M.Tisza, Physical Metallurgy for Engineers, ASM;
- Alberto Cigada e Tommaso Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici, McGraw-Hill;
- W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli;
- W. Nicodemi, Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli.
- William D. Callister, Jr., Materials Science and Engineering, John Wiley & Sons
- Stefano Spigarelli, Metallurgia Meccanica, Esculapio
- Light Alloys, BH, I.J.Polmear
- Structure and Properties of Engineering Alloys,McGraw-Hill, W.F.Smith
- 'Titanium', Springer 2nd edition, New York, G. Lutjering, J. C. Williams,
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario