SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento in inglese
SOCIOLOGY OF CULTURAL AND COMMUNICATIVE PROCESSES
Settore disciplinare
SPS/08
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Motivazione e impegno.

Il corso si propone di far conoscere agli studenti gli elementi di base per lo studio della sociologia della comunicazione e dei processi culturali, e si rivolge agli studenti che vogliono imparare a padroneggiare scientificamente la comunicazione strategica e la valorizzazione dei luoghi da una prospettiva sociologica, andando oltre gli stereotipi e il senso comune.

In particolare, si analizzerà come è possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione on e off line. A partire da un’esperienza sul campo, gli allievi potranno tradurre la teoria in pratiche quotidiane di azione.

È previsto un focus sul ruolo che le nuove tecnologie assumono oggi nella sfera pubblica e sul modo in cui stiamo cambiando attraverso le nuove tecnologie.

Il corso è articolato in lezioni frontali, incontri seminariali di approfondimento e attività di laboratorio. 

Al termine del corso lo studente dovrà:

  • Mostrare una buona conoscenza e comprensione dei testi, acquisire la capacità d’intercettare e discernere fonti bibliografiche e linkografiche scientificamente valide, padroneggiare il lessico sociologico.
  • Avere la capacità di applicare le conoscenze acquisite, per essere in grado di osservare e governare i fenomeni comunicativi da una prospettiva scientifica.
  • Dimostrare autonomia di giudizio, sviluppando e/o arricchendo il proprio pensiero critico.
  • Acquisire abilità comunicative e la capacità di ri-mediarle attraverso media diversi (parola, testo, video…), anche lavorando in gruppo.
  • Mostrare di aver acquisito buone capacità di apprendimento, imparando ad applicare alcune tecniche di ricerca empirica.

L’insegnamento si compone di:

  • lezioni frontali, eventualmente affiancate da seminari tenuti da esperti e visione di video.
  • ri-mediazione degli studenti e delle studentesse frequentanti, che possono approfondire alcuni aspetti teorici affrontati a lezione simulando una ricerca sociologica.
  • Realizzazione di interviste e questionari.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso una prova orale e, per i frequentanti, la realizzazione dei goal assegnati.

Ogni studente è libero di scegliere se fare o meno gli esoneri.

 

Criteri di valutazione delle attività di rimediazione degli studenti:

– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica, della ri-mediazione in aula, il voto verrà espresso in trentesimi.

 

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

 

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

 

Determinano valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, la difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non adeguato.

 

DISABILITÀ E DSA

Quanti hanno registrato la certificazione di disabilità o DSA presso l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali, organizzate per parole chiave, durante l’esame.

Due settimane prima dell’esame occorre inviare le mappe alla docente del corso, che ne verifica la coerenza e può chiederne la modifica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date saranno comunicate nel rispetto del calendario didattico dipartimentale.

Orario di ricevimento:

Si ricevono studenti, laureandi e tirocinanti il lunedì dalle 11.00 alle 12.30, previo appuntamento da concordare per posta elettronica all'indirizzo della docente.

Inviate una mail a sarah.siciliano@unisalento.it con la vostra mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unisalento.it).

Inserite nell’oggetto una delle seguenti categorie: RICEVIMENTO ESAME; RICEVIMENTO TESI; CHIARIMENTI.

Qualificarsi con nome, cognome, matricola, Corso di Studi, anno di corso, e scrivere brevemente di che si tratta: rispondo per e-mail o fisso incontro.

Ogni informazione sul corso, aggiornata in tempo reale, è disponibile sulla web cattedra della docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/sarah.siciliano

 

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Obiettivo 4: Istruzione di qualità

Obiettivo 5: Parità di genere

Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili

Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi

Il programma del corso è organizzato in tre parti, così articolate:

1. parte istituzionale

si focalizza sull’impianto di riferimento teorico della disciplina, a partire dalle seguenti issue: sociologia, comunicazione generativa, cultura, processi culturali, significato culturale; costruzione culturale dei problemi sociali; cultura convergente; la cultura in un mondo iperconnesso; ri-mediazione on e off line.

2. Parte seminariale

si coinvolgeranno esperti e specialisti per seminari di approfondimento

3. parte laboratoriale

simulazione di una ricerca empirica

W. Griswold, Sociologia della Cultura Il Mulino, Bologna (parti)

S. Siciliano, Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale Franco Angeli, Milano

Il programma sarà integrato da alcune dispense e articoli

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)