- Corsi di Laurea
- Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- SEMINARIO
SEMINARIO
- Insegnamento
- SEMINARIO
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- SEDE LECCE
Descrizione dell'insegnamento
Non sono previsti prerequisiti
I Seminari saranno sviluppati su temi fondamentali per la gestione e l'organizzazione dei servizi sanitari con un approccio di tipo manageriale.
Durante il seminario, gli studenti esploreranno argomenti quali:
1. Principi di gestione: Introduzione ai concetti di base della gestione, inclusi pianificazione, organizzazione, leadership e controllo nell'ambito dei PDTA e reti cliniche
2. Strutture sanitarie: Analisi delle diverse tipologie di strutture sanitarie e del loro funzionamento, con un focus sulle dinamiche interne ed esterne nell'ambito dell'accreditamento sanitario
3. Politiche sanitarie: Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e Servizio Sanitario Regionale.
4. Gestione delle risorse: Il budget della struttura.
5. Qualità e sicurezza: La matrice delle responsabilità.
Attraverso i seminari gli studenti svilupperanno competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide nel campo del management sanitario.
Gli obiettivi formativi del seminario includono:
1. Acquisizione di competenze manageriali con particoalre riferimento al coordinamento infermieristico.
2. Sviluppare conoscenze fondamentali sulle pratiche di gestione all'interno delle strutture sanitarie, con particolare attenzione ai ruoli e alle responsabilità nella gestione delle reti cliniche e PDTA.
3. Analisi delle politiche sanitarie: Promuovere la capacità di analizzare e valutare le politiche sanitarie esistenti e il loro impatto sulla qualità delle cure nell'ambito del coordinmento infermieristico.
4. Gestione delle risorse: creare la matrice delle responsabilità.
5. La gestione del budget: obiettivi, pianificazione delle risorse e gestione. Centri di responsabilità e di costo.
Questi obiettivi formativi mirano a preparare gli studenti a diventare professionisti competenti e consapevoli nel campo del management sanitario.
I metodi didattici includono:
1. Lezioni frontali: Presentazioni teoriche da parte del docente per introdurre i concetti fondamentali del management sanitario, favorendo la comprensione delle basi teoriche.
2. Discussioni interattive: Attività di discussione in aula che incoraggiano il confronto tra studenti e docenti, stimolando il pensiero critico e l’analisi dei temi trattati.
3. Casi studio: Analisi di casi reali o simulati che permettono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche, sviluppando abilità decisionali e problem-solving.
Accertamentto a mezzo prova orale e discussione di casi
consultare la bacheca on-line
1: Il Management Sanitario
- Definizione e importanza del management sanitario.
- Evoluzione storica e contesti attuali.
2: Principi di Gestione
- Pianificazione strategica: obiettivi e strategie nel settore sanitario.
- Organizzazione dei servizi sanitari: modelli e strutture.
3: Budgeting nel Settore Sanitario
- Fondamenti della gestione finanziaria nelle strutture sanitarie.
- Processi di budgeting: pianificazione, controllo e revisione.
- Analisi delle spese e allocazione delle risorse.
4: PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali)
- Definizione e importanza dei PDTA nella qualità delle cure.
- Sviluppo e implementazione dei PDTA: fasi e metodologie.
- Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dei PDTA.
5: Reti Cliniche
- Concetto di reti cliniche e loro ruolo nel miglioramento dell'assistenza sanitaria.
- Organizzazione e gestione delle reti cliniche: integrazione dei servizi.
- Collaborazione tra diverse strutture e professionisti della salute.
6: Matrice di Responsabilità
- Definizione e utilizzo della matrice di responsabilità nel management sanitario.
- Chiarezza dei ruoli e delle responsabilità all'interno delle strutture sanitarie.
- Applicazione della matrice per migliorare la comunicazione e l'efficienza.
7: Applicazioni Pratiche
- Casi studio e analisi di situazioni reali nel management sanitario, con focus su budgeting, PDTA e reti cliniche.
Questo programma offre un approfondimento sui temi del management sanitario, con un focus specifico su budget, PDTA, reti cliniche e matrice di responsabilità, preparandoli a diventare professionisti competenti nel settore.
armine Viola, Marco Benvenuto, L'armonizzazione contabile nel settore sanitario: Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario