INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA

Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
MED/45
Corso di studi di riferimento
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
2
Percorso
SEDE TRICASE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Attività formative professionalizzanti

Il corso fornisce le conoscenze teoriche utili alla progettazione di un’assistenza infermieristica sicura e basata su evidenze scientifiche attraverso l’applicazione del processo di nursing. Fornisce, inoltre, gli strumenti per analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento infermieristico.

Al termine del corso lo studente, attraverso l’utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico, della persona famiglia e comunità; possedere e utilizzare il ragionamento diagnostico ipotetico deduttivo, la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell’intero processo, in relazione al modello teorico e/o alla classificazione accreditata di riferimento, per adottare e gestire strategie/scelte assistenziali atte alla presa in carico della persona con problematiche di medicina interna.

Lezioni frontali e seminari. anche con l’impiego di ausili didattici visivi e/o audio-visivi. PBL. Analisi e discussione di casi clinici.

Orale

Su piattaforma Esse3

Frequenza obbligatoria per il 75%

  • Pensiero critico e pensiero riflessivo
  • Competenze del pensatore critico: pensiero autonomo, umiltà intellettuale, coraggio intellettuale, empatia intellettuale, costanza intellettuale, curiosità intellettuale, obiettività.
  • Le domande dell’azione responsabile: lo posso fare? Lo so fare? E’ appropriato farlo? E’ garantita la sicurezza dell’operatore e dell’assistito?
  • Conoscenza infermieristica
  • Ragionamento clinico
  • Le competenze nella clinica ( secondo Benner): novizio, principiante avanzato, competente, abile, esperto.
  • Le fasi del processo infermieristico e le diagnosi infermieristiche

( differenza tra diagnosi medica e diagnosi infermieristica )

  • Scopi delle diagnosi infermieristiche
  • Linguaggio diagnostico: Nanda, Nic, Noc
  • Documentazione infermieristica: cosa documentare, requisiti di contenuto, correttezza della documentazione.
  • La contenzione: definizione, tipologie di contenzione, responsabilità.
  • Diagnosi infermieristiche di patologie respiratorie:
  • polmonite,
  • broncopolmonite.
  • Diagnosi infermieristiche di patologie cardio-circolatorie:
  • infarto miocardio,
  • pericardite.
  • Diagnosi infermieristiche di patologie neurologiche:
  • ictus ischemico,
  • trauma cranico: cause, primaria e secondaria,
  • fratture del cranio; fratture della volta cranica e fratture della base cranica.
  • lesioni cerebrali (chiuse e aperte),
  • commozione e contusione,
  • emorragia endocranica: ematoma epidurale, subdurale, intracerebrali.
  • Scala Glasgow

Procedure diagnostiche  terapeutiche e assistenziali

 

  • Aspirazione tracheo-bronchiale: definizione, finalità, tipologie, indicazioni, controindicazioni,  valutazione uditiva, valutazione visiva, valutazione tattile, valutazione auscultatoria, procedura e gestione infermieristica.
  • Emogasanalisi arteriosa e Test di Allen: definizione, finalità, procedura e gestione infermieristica, rischi connessi alla procedura.
  • Monitoraggio non invasivo della saturazione di ossigeno: definizione, finalità, indicazioni, sedi e criteri di scelta, procedura e gestione infermieristica.
  • Capnografia: definizione, modalità di rilevazione, capnografia, capnometria,
  • Procedura di posizionamento di una cannula orofaringea: definizione, finalità, tipologie, procedura.
  • Ventilazione manuale con A.M.B.U.: definizione e scopo della procedura, maschere facciali, reservoir, cateter mount.
  • Ventilazione manuale con sistema va e vieni: definizione e scopo della procedura, criterio di scelta.
  • L’intubazione: cos’è, scopi, indicazioni, tipi di intubazione, vantaggi e svantaggi, quando si esegue la orotracheale e quando si esegue la nasotracheale, tipologia di tubi ( preformati, armati, in silicone) materiale per intubazione, procedura di intubazione, test di MALLAMPATI,
  • Gestione infermieristica della cannula tracheostomica: tracheotomia e tracheostomia,  finalità, tipologie di cannule ( rigide, flessibili, armate, non armate)  e relativi accessori, tipologie di materiale delle cannule,
  • Medicazione e sostituzione della controcannula: occorrente, posizione del paziente,   procedura.
  • Drenaggio toracico: finalità, tipologie di tubi di drenaggio, sistemi di aspirazione (Thoraseal III, Pleur Evac, Valvola di Heimlich) quando posizionare un drenaggio toracico ( scopo evacuativo, accesso alla cavità ), sedi e criteri di scelta,   gestione infermieristica e medicazione.
  • Spirometro incentivante: definizione, scopo, procedura.
  • Controllo della PIC: aumento della PIC e manifestazioni cliniche, decorticazione e decerebrazione, monitoraggio della PIC.
  • Livello di coscienza alterato: coma, mutismo acinetico, stato vegetativo persistente, morte cerebrale e accertamento di morte cerebrale (stato di coscienza, assenza di riflessi del tronco e respiro spontaneo, silenzio elettrico cerebrale) commissione tanatologica,  ricerca dei riflessi (corneale, fotomotore, oculocefalico, oculovestibolare, stimolo doloroso, carenale, test dell’apnea)

Carpenito-Moyet L.J., (2010) Diagnosi infermieristiche - applicazioni alla pratica clinica, CEA, Milano.
Smeltzer-Bare, (2010) Brunner-Suddarth Infermieristica medico-chirurgica vol.1-2, CEA, Milano.
Doenges M. E., Moorhouse M.F., Murr A.C. (2008) Piani di assistenza infermieristica, linee guida per una assistenza personalizzata, Ed Minerva Medica, Torino
C. Sironi, G. Baccini, (2005)Procedure per l’assistenza infermieristica, Masson.
B. Kozier, G. Erb,(2011) Nursing clinico. Tecniche e procedure, Edises