- Corsi di Laurea
- Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
- ANATOMIA PATOLOGICA
ANATOMIA PATOLOGICA
- Insegnamento
- ANATOMIA PATOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- MED/08
- Corso di studi di riferimento
- INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- SEDE TRICASE
Descrizione dell'insegnamento
Propedeuticità stabilite
Obiettivo formativo del corso è fornire una visione generale sui sistemi di grading e di stadiazione delle neoplasie, sulle diverse tipologie di materiale che vengono analizzate in anatomia patologica, sulle loro modalità di invio e sugli iter diagnostici delle principali neoplasie.
Gli studenti dovranno familiarizzare con la terminologia relativa ai diversi tipi di materiale che vengono esaminati in anatomia patologica (esami citologici, esami istologici bioptici e chirurgici), conoscendone le modalità di prelievo, di conservazione e di invio in anatomia patologica nonché le informazioni diagnostiche che sono in grado di fornire. Si esamineranno le modalità operative inerenti il riscontro diagnostico e le leggi italiane che regolano attualmente l’esecuzione delle autopsie. Gli studenti inoltre dovranno riconoscere i sistemi di classificazione, grading e staging delle neoplasie e gli iter diagnostici clinico-patologici delle neoplasie più frequenti come delle principali malattie non neoplastiche/infiammatorie, metaboliche ed autoimmuni dei principali organi e la loro correlazione clinica-patologica. Infine verranno trattate le principali tecniche ancillari in uso in Anatomia Patologica.
24 ore di Lezioni Frontali (2 CFU).
Scritto o altra eventuale modalità stabilita in accordo con i docenti del corso integrato.
Materiale didattico: slides in PowerPoint degli argomenti trattati.
Introduzione allo studio dell’Anatomia Patologica: Il Laboratorio di Anatomia Patologica. Esame istologico. Esame citologico. Esame intraoperatorio/estemporaneo. Istochimica. Immunoistochimica. Biologia molecolare. Microscopia (ottica ed elettronica). Digital Pathology. Il referto anatomo-patologico.
Generalità delle neoplasie: Nomenclatura dei tumori. Neoplasie benigne. Classificazione delle neoplasie maligne. Sistemi di grading delle neoplasie maligne. La stadiazione patologica delle neoplasie maligne (staging). Metastasi.
Inquadramento anatomo-patologico e correlazione anatomo-clinica dei principali organi ed apparati relativo alle patologie neoplastiche e non (infiammatorie-metaboliche-autoimmunitarie): Patologia della mammella. Patologia dell’apparato genitale femminile. Patologia dello stomaco, colon-retto, fegato, vie biliari e pancreas. Patologia del polmone. Patologia cutanea. Patologia della tiroide. Patologia del rene, vescica e prostata. Emolinfopatologia. Patologia del sistema nervoso centrale. Patologia cardiovascolare.
Riscontro diagnostico: L’autopsia diagnostica. Autopsia fetale. Autopsia forense.
1) Anatomia patologica e citopatologia per TLB. Edizione 2019. A. Fassina, R. Cappellesso. CLEUP. 2) Manuale di Anatomia Patologica Funzionale. Edizione 2022. G. Pelosi, A. Sapino, E. Maiorano. Edizioni Minerva Medica.
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
CLINICA MEDICO-CHIRURGICA (LB51)