Storia dell'integrazione europea

Insegnamento
Storia dell'integrazione europea
Insegnamento in inglese
History of European integration
Settore disciplinare
SPS/03
Corso di studi di riferimento
STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VILLANI LUBELLI UBALDO

Descrizione dell'insegnamento

Non sono previste propedeuticità. Si richiede una buona conoscenza della storia contemporanea ed in particolare dal XX secolo.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza dettagliata della storia dell’integrazione europea a partire dalla fine della seconda guerra mondiale fino ad oggi.

Nella prima parte si analizzeranno le premesse storiche e politiche della nascita e dello sviluppo della Comunità Economica Europea e, successivamente, dell’Unione Europea. Il corso intende proporre un’analisi dettagliata delle principali tappe della storia politica ed istituzionale europea anche con riferimenti puntuali a processi storici nazionali. Verranno analizzate anche le principali istituzioni politiche (Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio dell’UE e Commissione) nel loro sviluppo diacronico descrivendo le competenze e i poteri attribuiti dopo il Trattato di Lisbona.

La parte finale del corso sarà dedicata anche al ruolo dell’UE nell’attuale spazio globale. In questa parte si farà riferimento a temi e argomenti di stretta attualità.

Durante il corso potrebbero essere organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di sviluppare una conoscenza specifica e consapevole di nozioni, concetti, princìpi, categorie storiche e politiche indispensabili per la comprensione sia della storia dell’integrazione europea sia del dibattito politico-istituzionale sull’UE. Le nozioni che verranno apprese saranno utili, se non indispensabili, per il proseguo degli studi.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Attraverso l’analisi storico-politica, nonché la lettura di fonti e materiali didattici di approfondimento, il corso intende sviluppare la capacità di applicare le nozioni storiche, giuridiche, culturali e politiche per la comprensione dell’integrazione europea nella convinzione della necessità di stimolare capacità critiche personali e di acquisire capacità di analisi e di inquadramento storico dei suddetti fenomeni.

 

Autonomia di giudizio.

L’approccio interdisciplinare alla storia dell’integrazione europea permetterà l’acquisizione di un’autonomia di giudizio sviluppata tramite la comparazione storico-politica e la consapevolezza dell’evoluzione storica e politica di fenomeni specifici. Verrà sviluppato, inoltre, un approccio critico a problematiche attuali relative al ruolo delle istituzioni dell’UE e al funzionamento delle istituzioni interne degli Stati Membri e al rapporto di questi con le istituzioni sovranazionali.

 

Abilità comunicative.

Durante il corso si apprenderà una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni nonché un lessico tecnico, al fine di rendere comprensibili le dinamiche storico-istituzionali del XX e XXI secolo.

 

Capacità di apprendimento.

Il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia dell’integrazione europea, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea magistrale e più in generale nel percorso formativo.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici e contestualizzazione storico-politica, integrate dalla lettura di testi utili e video finalizzati alla comprensione degli argomenti trattati.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell’esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado di apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo oppure, nel caso dei frequentanti, del materiale didattico distribuito a lezione e potenziato dalla partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso. La valutazione finale terrà conto del grado di comprensione degli argomenti, della capacità di effettuare collegamenti tra i temi trattati e delle capacità espositive anche tramite un linguaggio tecnico appropriato.

Verranno comunicati in bacheca

Ricevimento studenti e laureandi: tutte le mattine concordando un appuntamento scrivendo a ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

  1. Introduzione al corso: teorie dell’integrazione europea;
  2. Dai regimi totalitari ai progetti di unità europea;
  3. La questione tedesca dopo la seconda guerra mondiale;
  4. Dalla Dichiarazione Schuman alla CECA:
  5. La nascita della CEE e dell’Euratom;
  6. Gli anni Sessanta;
  7. La Ostpolitik;
  8. I primi allargamenti della CEE ed elezione del Parlamento europeo;
  9. Gli anni Ottanta;
  10. La caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca;
  11. Dal Trattato di Maastricht all’introduzione dell’Euro;
  12. Il Trattato costituzionale;
  13. L’allargamento a Est dell’UE;
  14. Il Trattato di Lisbona;
  15. La crisi dell’Euro;
  16. L’UE e le grandi crisi internazionali;
  17. Il futuro politico-istituzionale dell’Unione Europea;
  18. L’Europa dei diritti.

A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 ad oggi, il Mulino, Bologna 2024, pp. 352;

P. S. Graglia, L’Unione Europea. Perché stare ancora insieme, il Mulino, Bologna 2022, esclusivamente da p. 47 a p. 102.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)