DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA

Insegnamento
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
Insegnamento in inglese
TAX LAW FIRM
Settore disciplinare
IUS/12
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ODOARDI Francesco
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Gli studenti che intendano partecipare al corso devono avere conoscenze di base di contabilità e bilancio (con particolare riferimento alla partita doppia).

L’insegnamento ha ad oggetto il sistema impositivo dell’impresa sia da un punto di vista delle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), tematica su cui si incentra la maggior parte del corso, sia da un punto di vista delle imposte indirette (principalmente l’IVA), tributi sui trasferimenti ed atri tributi minori.

  

Gli obiettivi formativi possono essere così riassunti:

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle già acquisite da altri insegnamenti e che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studio (ad es. studio delle forti connessioni della materia oggetto dell’insegnamento con altre materie del corso);
  3.  Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione tra conoscenze acquisite e argomenti già noti;
  4. Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  5. Capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano allo studente di continuare a studiare in modo auto-diretto ovvero autonomo.

Lezioni frontali ed esercitazioni o seminari

L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a tre domande comprese in un elenco che sarà pubblicato alla fine delle lezioni di ogni anno accademico. Più in particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato, attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline, dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati. Le domande verteranno sull’IRPEF, l’IRES, l’IVA e gli altri tributi.

Gli studenti che frequenteranno oltre l'80% delle ore di lezione, in sede di esame potranno scegliere l'argomento della prima domanda.

Gli esami si terranno in presenza. Qualora fosse necessario tenere alcuni esami telematicamente tramite Teams, sarà indicato il link della sessione. In ogni caso, il candidato dovrà esibire un documento di identità valido e, nell'ipotesi di esami telematici, l'identificazione del candidato avverrà privatamente, mentre l’esame si terrà nella sessione pubblica. E' prevista la possibilità di nominare sub-commissioni.

Nelle date consultabili sul sito dell'Unisalento

Gli studenti potranno chiarire eventuali dubbi relativi ad argomenti oggetto del programma concordando un ricevimento anche via teams.

Programma del corso

 

  1. L’impresa nel sistema tributario
  2. L’imposta sul reddito delle persone fisiche
  3. Il concetto di reddito d’impresa
  4. L’imposta sul reddito delle società
    1. Considerazioni introduttive;
    2.  I soggetti passivi:
      1. a) la distinzione tra enti commerciali e non commerciali residenti
      2. b) la riforma intervenuta con il codice del terzo settore
      3. c) la particolare considerazione riservata agli enti a base associativa
      4. d) il trust
      5. e) le società e gli enti non residenti         
      6. f) l’esclusione dello stato e delle pubbliche amministrazioni

3. L’individuazione della residenza per le società e per gli enti           

 

  1. La determinazione del reddito d’impresa: il passaggio del principio di derivazione alla derivazione rafforzata
  2. La base informativa per la determinazione del reddito d’impresa: la rilevanza degli obblighi contabili e del bilancio dell’esercizio        
  3. Il principio di derivazione ed il sistema delle variazioni in aumento ed in diminuzione   
  4. L’incidenza delle regole contabili e le distinte configurazioni del principio di derivazione (IAS e OIC)
  5. La determinazione del reddito d’impresa per i soggetti passivi Irpef ed Ires: le regole generali ed i regimi forfettari e sostitutivi  
  6. Il reddito d’impresa: i principi generali
    1.  I principi generali
      1. Il principio della competenza.
      2. La certezza e l’obiettiva determinabilità dei costi e dei ricavi
      3. Il principio di inerenza
      4. La preventiva imputazione al conto economico
      5. Il principio di correlazione tra costi deducibili e ricavi tassabili
    2. Le regole generali sulla valutazione: il costo fiscale dei beni, il “valore normale” e la conversione dei rapporti in valuta estera.           

 

  1. Il reddito d’impresa: la disciplina degli elementi positivi e negativi del reddito
  2. I gruppi societari
  3. Il reddito d’impresa: i rapporti con l’estero
  4. Le operazioni straordinarie nelle imposte sui redditi
  5. L’impresa nell’imposta regionale sulle attività produttive
  6. L’impresa nell’imposta sul valore aggiunto

FANTOZZI-PAPARELLA, Lezioni di diritto tributario dell’impresa, CEDAM, 2019 ad eccezione dei Capitoli XIV, XV e XVI.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)